guada1
guada1 s. f. [variante di gualda, prob. incrociato con guado2]. – Erba annua o bienne della famiglia delle resedacee (Reseda luteola), detta anche erba guada, e inoltre gualda, guaderella, biondella, [...] e incolti in Europa centrale e nelle vicine regioni dell’Asia e dell’Africa; è alta fino a 1 m, e si distingue per il fusto poco ramoso, terminante con un racemo a forma di spiga, alla fine molto allungato, con fiori giallognoli. ◆ Dim. guadino m. (v ...
Leggi Tutto
cocchiume
s. m. [rifacimento di forme dialettali centr. e settentr. (cocón, ecc.), der. del lat. calcare «premere, pigiare»]. – Tappo di sughero che chiude il foro della botte; e il foro stesso, di diametro [...] da 3 a 8 cm, praticato su una doga delle botti in corrispondenza del diametro massimo e che serve per riempire e vuotare il fusto, solforarlo, prelevarne campioni. ...
Leggi Tutto
cocciniglia
coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] in tutto il mondo, e risultano dannosi a molte piante coltivate, che parassitano in ogni loro parte: foglie, rami, fusto, fiori, frutti. 2. Il colore carminio fornito dall’essiccamento del corpo delle femmine di alcune cocciniglie, tra cui Coccus ...
Leggi Tutto
guainante
agg. [der. di guaina]. – In botanica, di foglia che con la guaina abbraccia più o meno il fusto, come nelle graminacee. Anche inguainante. ...
Leggi Tutto
sardonia
sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] Sardegna; specie eurasiatica e nordafricana, è presente anche in Italia in luoghi paludosi e lungo i fossi: ha fusto alto alcuni decimetri, foglie basali palmatolobate o palmatopartite, fiori giallo-pallidi piccoli, androceo formato da una ventina di ...
Leggi Tutto
sarmento
sarménto (ant. serménto) s. m. [dal lat. sarmentum, der. di sarpĕre «potare (le viti)»]. – Tralcio, ramo lungo e flessibile della vite. Per estens., fusto o ramo di pianta legnosa, lungo ma [...] debole, che ricade verso terra e si appoggia a rami di altre piante ...
Leggi Tutto
sarmentoso
sarmentóso (ant. sermentóso) agg. [dal lat. sarmentosus]. – In botanica, di fusto o di ramo che ha i caratteri del sarmento; anche, di pianta che ha rami sarmentosi. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] cosa o per decidere se una cosa si deve fare o no. 7. Significati estens. e specifici: a. In agricoltura, tratto del fusto di un albero dal quale partono i rami. b. Impugnatura di legno o di ferro che il marionettista tiene con una mano, sinon ...
Leggi Tutto
cocillana
s. f. [dallo spagn. cocillana]. – Albero delle meliacee (Guarea rusbyi), della Bolivia, di cui è utilizzata la corteccia dei rami e del fusto per le sue qualità di espettorante ed emetico. ...
Leggi Tutto
cocomero
cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] cuoriforme, fiori monoici a corolla gialla; il frutto è una falsa bacca (poponide) globosa (con diametro fino a 40 cm e peso fino a oltre 20 kg) o ellissoidale, liscia, verde o con strisce chiare, con ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...