chemiomorfosi
chemiomorfòṡi (o chemiomòrfoṡi; anche chemomorfòṡi o chemomòrfoṡi) s. f. [comp. di chem(i)o- e -morfosi]. – In botanica, deviazione della morfologia esterna o della struttura anatomica [...] vegetale determinata da stimoli chimici (per es., le forme nane di piante cresciute in terreni con pochi sali nutritivi, il ritardato accrescimento del fusto e della radice di piantine germinate, dovuto a piccole concentrazioni di etilene, ecc.). ...
Leggi Tutto
tenierato
agg. [der. di teniere]. – Fornito di teniere; in araldica, è attributo della balestra che ha il teniere o fusto di smalto diverso dall’arco. ...
Leggi Tutto
germoglio
germóglio s. m. [der. di germogliare]. – 1. Nell’uso com., ramo che inizia lo sviluppo dalla gemma o che è spuntato da poco tempo; in botanica, più propriam., il complesso del fusto e delle [...] sue foglie. 2. fig., letter. Ciò che ha origine immediata da qualche cosa, frutto (in senso fig.): i primi g. della sua intensa attività; con sign. attivo, ciò che dà origine a qualche cosa (in questo ...
Leggi Tutto
teniere
tenière s. m. [der. di tenere]. – L’impugnatura della balestra, e dell’arcobalestra, costituita da un lungo fusto, per lo più di legno, a un’estremità del quale era fissato l’arco, fornito di [...] un dispositivo atto a tenere tesa la corda fino al momento del lancio. Per analogia, si chiamò teniere nei primi schioppi da guerra il lungo manico di legno in cui era fissata la canna (quella parte cioè ...
Leggi Tutto
codino
s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] . 5. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello culbianco. 6. C. bianco: erba delle graminacee (Imperata cylindrica), con rizoma molto ramoso, fusto alto sino a 70 cm, pannocchia densissima, cilindrica, lunga da 6 a 10 cm, argentea; cresce in tutte le ...
Leggi Tutto
melone
melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] i paesi caldi e temperati per il frutto commestibile: ha fusto strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, foglie scabre, cordate e fiori monoici, gialli. b. Il frutto della pianta, che è un peponide, di solito sferico-ovoidale, ha polpa succosa e ...
Leggi Tutto
chenopodiacee
chenopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Chenopodiaceae, dal nome del genere Chenopodium: v. chenopodio]. – Famiglia di piante dicotiledoni archiclamidee, erbacee, più di rado fruticose, il [...] cui fusto è talora articolato o afillo, con fiori piccoli, ermafroditi, riuniti in spighe o pannocchie. Si contano circa 1500 specie (tra cui la barbabietola e lo spinacio), cosmopolite, viventi di preferenza sulle spiagge, nei deserti salati o sui ...
Leggi Tutto
turione
turióne s. m. [dal lat. tardo turio -onis]. – In botanica, giovane germoglio di pianta perenne con foglie rudimentali, sviluppato da rizomi o bulbi, che diventerà fusto (per es. nell’asparago); [...] anche, germoglio di un anno con caratteri (foglie, ecc.) alquanto diversi da quello dei rami successivi, come si ha nei pioppi e nei roveri ...
Leggi Tutto
pectocellulosa
pectocellulósa s. f. [comp. di pecto- e cellulosa]. – In chimica organica, varietà di cellulosa composta, presente in varî organi delle piante, per es. nel fusto del lino, della canapa, [...] ecc., formata da cellulosa e da sostanze pectiche ...
Leggi Tutto
ferola
fèrola (o fèrula) s. f. [dal lat. ferŭla, nome di una sorta di giunco o di canna]. – Erba perenne delle ombrellifere (lat. scient. Ferula communis), detta anche ferolaggine o finocchiaccio, alta [...] fino a due metri, con foglie molto grandi, divise, e ricche ombrelle all’apice del fusto e dei rami; è pianta mediterranea, comune nell’Italia merid. e nelle isole maggiori (Sicilia, Sardegna), soprattutto nelle garighe e nei pascoli aridi e incolti. ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...