rotang
rotàng (o rotàn) s. m. [dal malese rotan]. – Nome di alcune palme a fusto sottile, molto lungo, flessibile, che s’arrampicano sugli alberi per mezzo di uncini. Il termine, che in passato è stato [...] usato anche come nome di genere, sinon. di Calamus, e da Linneo per indicare la specie Calamus rotang, è oggi adoperato, anche nella forma rattan (che è quella preferita nelle lingue anglosassoni, mentre ...
Leggi Tutto
pedilanto
s. m. [lat. scient. Pedilanthus, comp. del gr. πέδιλον «sandalo» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante euforbiacee con qualche decina di specie dell’America tropicale: hanno fusto carnoso con [...] latice bianco, foglie ridotte, fiori simili a quelli delle euforbie e sono spesso coltivate in serra come piante grasse; la specie Pedilanthus pavonis, del Messico, fornisce la cera candelilla ...
Leggi Tutto
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] montagne e, più raram., di costruzioni: la v. d’un albero (anche di un albero di nave); le v. dei pini, dei cipressi; la v. del campanile; D’in su la v. della torre antica (Leopardi); salire sulla v. del ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi [...] di cavolo fanno tutta l’originalità di Roma (A. Baldini). b. Il tutolo del granturco. c. La parte centrale di una mela o di una pera, contenente i semi, che si butta dopo avere mangiato il frutto. d. fig. ...
Leggi Tutto
isoetacee
iṡoetàcee s. f. pl. [lat. scient. Isoëtaceae, dal nome del genere Isoëtes: v. isoete]. – Famiglia di piante pteridofite, rappresentata dall’unico genere isoete: sono piante perenni, per lo [...] più acquatiche o anfibie, con fusto corto, tuberiforme, senza rami, che porta un ciuffo di foglie a rosetta, piuttosto lunghe (possono anche oltrepassare il metro), fornite di ligula. ...
Leggi Tutto
balaustro
balaùstro s. m. [lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno» (v. balausta), perché i colonnini somigliano nella forma al fiore del melograno]. – Elemento architettonico a forma di [...] piccola colonna dal fusto in genere sagomato, che si dispone in fila per costituire, con il basamento inferiore e la cimasa sovrastante, la balaustrata. ◆ Dim. balaustrino. ...
Leggi Tutto
pedone2
pedóne2 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»], umbro-tosc. – Lo stesso che pedale, come parte basale e più grossa del fusto di una pianta legnosa (v. pedale3, nel sign. 4); ceppo. ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] i vegetali; degli animali, quelli che vivono più a lungo sono le balene e gli elefanti, tra i vegetali le grandi piante d’alto fusto; Sì come dice Aristotile nel secondo de l’Anima, «vivere è l’essere de li viventi»; e per ciò che vivere è per molti ...
Leggi Tutto
merenchima
merènchima s. m. [comp. del gr. μέρος «parte» e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In botanica, parenchima dei raggi midollari, caratterizzato da cellule allargate in direzione radiale con [...] prevalente funzione di permettere, nel fusto e nella radice, il trasporto trasversale delle sostanze. ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...