carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie [...] dell’America tropicale, con fusto eretto o rampicante, oppure rizomatoso, fiori maschili con numerosi stami, in gruppi tra i fiori femminili. La specie C. palmata dell’America Merid. somiglia a una palma, e le sue foglie servono alla confezione di ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] del Rinascimento, resta un ricordo nella locuz. ordine t., uno degli ordini architettonici di tipo dorico geometrizzato, con fusto senza scanalature, derivato, secondo i trattatisti del Cinquecento, dalle forme proprie dell’arte etrusca (v. anche ...
Leggi Tutto
scapezzare
v. tr. [der. dell’ant. capezzo (nel sign. originario di «estremità»), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scapézzo, ecc.). – 1. Tagliare un albero a capitozza, portandone via tutta la parte più [...] alta: schiantati, scapezzati gli alberi (Manzoni); anche, recidere un fusto o un ramo per praticarvi l’innesto a spacco o a corona, o per altro motivo. 2. estens., ant. a. Abbattere la cima di torri, campanili e sim., e più genericam. mozzare. b. ...
Leggi Tutto
scapiforme
scapifórme agg. [comp. di scapo e -forme]. – In botanica, detto di fusto che, per avere le foglie molto ridotte, sembra uno scapo. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , affrontare cioè gli aspetti e i punti di maggiore importanza. c. In architettura, v. della colonna, lo stesso che fusto o tronco. d. Nella tecnica militare, v. di culatta, faccia piana perpendicolare all’asse dell’anima della bocca da fuoco ...
Leggi Tutto
coleottile
coleòttile (o coleòptile) s. m. [comp. di coleo- e gr. πτίλον «piumetta»]. – In botanica, la prima foglia che si sviluppa sul fusto delle graminacee, in forma di guaina avvolgente la gemma [...] caulinare come una membrana a sacco; perfora il terreno durante la germinazione, aprendosi quindi lateralmente per lasciare uscire il germoglio ...
Leggi Tutto
spinacio
spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] e coltivata ovunque come ortaggio, che preferisce i climi temperati e umidi; ha fusto eretto e ramoso, altezza variabile da una trentina di cm fino a 1 m, fiori dioici di colore verdastro, riuniti in glomeruli, e foglie basali a rosetta con picciòlo ...
Leggi Tutto
polistele
polistèle s. f. [comp. di poli- e stele]. – In botanica, struttura del fusto risultante da diverse stele associate, ognuna col suo periciclo e la sua endodermide. ...
Leggi Tutto
fragmiteto
fragmitéto s. m. [der. di fragmite]. – In fitogeografia, formazione floristica lacustre tipica delle medie latitudini, costituita da una vegetazione di fragmiti con radici sommerse e fusto [...] emerso, che si estende intorno a laghi o paludi, all’esterno della zona a canne semisommerse ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...