scapolite
s. f. [comp. del lat. scapus «fusto, asta» e di -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale tetragonale che dà il nome a un gruppo di minerali (serie della s.) costituiti da [...] miscele isomorfe di allumosilicati di sodio e di calcio contenenti come anioni estranei cloro e radicali carbonici e solforici; di colore giallo, blu, rosso, viola o anche incolori, si rinvengono come ...
Leggi Tutto
meristema
meristèma s. m. [der. del gr. μεριστός «diviso»] (pl. -i). – In istologia vegetale, tessuto giovane, di solito localizzato negli apici del fusto e delle radici, costituito da cellule indifferenziate, [...] pianta rimane isolato tra i tessuti definitivi e rende possibile l’accrescimento intercalare, come per es. nel culmo delle graminacee; m. apicale, quello che, localizzato negli apici dei fusti e delle radici, ne regola l’accrescimento in lunghezza. ...
Leggi Tutto
scaposo
scapóso agg. [der. di scapo]. – In botanica, detto di pianta il cui fusto è uno scapo o somiglia a uno scapo, per es. certe terofite come la margheritina (Bellis perennis). ...
Leggi Tutto
spinescente
spinescènte agg. [dal lat. tardo spinescens -entis, part. pres. di spinescĕre «diventare spinoso»]. – In botanica, di organo provvisto di piccole spine; anche di fusto fornito dei resti di [...] rametti morti, più o meno appuntiti e duri, che lo fanno sembrare spinoso; foglia s., brattea s., che finisce in punta spinosa ...
Leggi Tutto
procambio
procàmbio s. m. [comp. di pro-2 e cambio (nel sign. 5)]. – In botanica, insieme di cellule embrionali prosenchimatiche, localizzate nell’apice del fusto e della radice, dalle quali prendono [...] origine gli elementi xilematici e floematici dei fasci conduttori ...
Leggi Tutto
spingitoio
spingitóio s. m. [der. di spingere]. – Attrezzo, dispositivo, congegno per spingere. In partic.: a. Dispositivo che serve per introdurre e spingere lingotti o pezzi metallici semilavorati [...] entro i forni di trattamento. b. Nei fucili a ripetizione con serbatoio nel fusto, congegno di forma cilindrica, che, sotto l’azione di una molla elicoidale, spinge le cartucce verso la camera di caricamento. ...
Leggi Tutto
subaereo
subaèreo agg. [comp. di sub- e aereo]. – Che si trova, avviene, opera, nell’aria ma a livello della superficie terrestre (contrapp. sia ad aereo, sia a sotterraneo e subacqueo): armi s., mezzi [...] s. d’offesa; piante a fusto s., o con radici s.; manifestazioni vulcaniche subaeree. In geodinamica, azioni s., quelle esercitate dall’atmosfera sulla superficie terrestre (per mezzo del vento, della pioggia, ecc.), di natura chimica (ossidazione, ...
Leggi Tutto
fiammone
fiammóne s. m. [der. (propr. accr.) di fiamma1 come nome delle orobanche, sia per l’aspetto sia perché parassita]. – Erba perenne delle orchidacee (Limodorum abortivum), detta anche fior di [...] legna: cresce nei boschi delle regioni mediterranee e dell’Europa centr., parassita sulle radici di varie piante; il fusto, alto da 40 a 80 cm, ha foglie ridotte a squame e porta all’apice una spiga di fiori grandi, violacei come tutta la pianta. ...
Leggi Tutto
scardaccione
scardaccióne (o scardàccio; anche scardiccióne) s. m. [der. di cardo]. – Nome di varie erbe spinose e in partic. della specie Cirsium arvense (detto anche astone, stoppione), erba rizomatosa [...] delle composite tubuliflore, con fusto tomentoso in alto, foglie a lamina superiore glabra e più o meno tomentosa nella faccia inferiore, con piccoli capolini a fiori rosei, comune in Europa e in Asia, particolarm. come infestante e negli incolti o ...
Leggi Tutto
olmaria
olmària (o ulmària) s. f. [dal lat. scient. ulmaria, nome specifico, der. del lat. class. ulmus «olmo»]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Filipendula ulmaria o Spiraea ulmaria), con fusto [...] eretto di 50-100 cm, foglie imparipennate a segmenti lanceolati e dentati, fiori piccoli e bianchi portati da cime corimbose; vive nei prati umidi e nei boschi ripariali, in Italia è comune nelle regioni ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...