vigandia
vigàndia s. f. [lat. scient. Wigandia, dal nome del riformatore e vescovo ted. J. Wigand (1523-1587)]. – Genere di piante della famiglia idrofillacee, con poche specie dei monti dell’America [...] caracasana, è coltivata per ornamento nei giardini delle regioni temperate calde; è perenne, ma può essere trattata quale annua, ha fusto alto fino a 3-4 m, con foglie ellittiche, rugose, ispide per peli urticanti, fiori azzurri in cime scorpioidi ...
Leggi Tutto
picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] 3 a 8 m, e da una punta di ferro aguzza, a forma di foglia di alloro oppure di daga, collegata al fusto per mezzo di due lunghe piastre, anch’esse di ferro: fu usata come arma da battaglia dalla seconda metà del 14° sec. fino al sec. 18°, ed è ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] è caricato da uno scudetto o da altra figura. b. In anatomia vegetale, c. del legno, la parte centrale, morta, del fusto e dei rami delle piante legnose, detta anche durame. c. In patologia vegetale, mal del c., malattia delle bietole che determina ...
Leggi Tutto
palmizio
palmìzio s. m. e agg. [dal lat. tardo palmiceus o palmicius, agg. der. di palma «palma2»]. – 1. s. m. a. Albero di palma: nel centro un gigantesco p., dal fusto eretto come una colonna (De Roberto). [...] b. Grande ramo intrecciato, di palma o d’olivo, che viene benedetto e portato in processione durante la funzione della domenica delle Palme, e le cui foglie (o ramoscelli) vengono distribuite ai fedeli ...
Leggi Tutto
cactiforme
cactifórme agg. [comp. di cactus e -forme]. – A forma di cactus: si dice, in botanica, di piante grasse (molte cactacee, alcune euforbie, ecc.), con fusto ingrossato, semplice o poco ramificato, [...] ricco di acqua, mucillagini o latice, che vivono in regioni aride ...
Leggi Tutto
cactus
càctus s. m. [dal gr. κάκτος «carciofo spinoso»]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia cactacee (lat. scient. Cactus), che comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, [...] con fiori piccoli, raggruppati alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli. 2. Nome con cui vengono comunem. indicate le specie coltivate del genere Cactus. 3. Cactus della cocciniglia (lat. ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] seppia. In fitopatologia, mal dell’i., grave malattia del castagno, dovuta all’infezione di una peronosporacea (Phytophthora cambivora), caratterizzata dall’annerimento della base del fusto, delle grosse radici, nonché del terreno a queste aderente. ...
Leggi Tutto
ragadiolo
ragadìolo s. m. [lat. scient. Rhagadiolus, der. (con suffisso dim.) del gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura»; v. ragade]. – Genere di piante delle composite liguliflore con due specie, annuali, di [...] , diffusa nei campi a riposo e nei pascoli aridi della regione mediterranea, è alta fino a una quarantina di cm, ha fusto debole e ramificato, foglie un po’ pelose, intere o dentate, fiori in piccoli capolini gialli, che dànno due tipi di frutti ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] midollari, l’insieme di elementi, per lo più parenchimatici, con tipica disposizione radiale, che nella struttura primaria del fusto e della radice (r. midollari primarî) sono interposti tra i fasci conduttori, collegando il midollo con la corteccia ...
Leggi Tutto
volubile
volùbile agg. [dal lat. volubĭlis, der. di volvĕre «volgere»]. – 1. a. letter. Girevole: un’asta assai gagliarda ... volubile sopra un perno (Galilei); tacita e le porte La v. rota il corso [...] di pianta o di organo che si avvolge attorno a un sostegno (che può essere anche un’altra pianta), come fanno, per es., il fusto del fagiolo e i viticci della vite. 2. Che cambia, che può cambiare da un momento all’altro: tempo v.; riferito a persone ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...