baobab
baobàb s. m. [dal fr. baobab, e questo dall’arabo bū ḥibab]. – Albero della famiglia bombacacee (Adansonia digitata), dell’Africa tropicale, con tronco gigantesco, non molto alto in confronto [...] peso di qualche kg, è pieno di una polpa farinosa, acidula, che serve a preparare bevande; i semi forniscono olio commestibile, la corteccia del fusto dà fibre per carta e cordami. I più grossi esemplari possono raggiungere l’età massima di 400 anni. ...
Leggi Tutto
valiha
〈valìha〉 s. f. [voce malgascia]. – Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli [...] della scorza del bambù stesso, sollevati dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
pomodoro
pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] coltivata in tutte le regioni a clima temperato, anche in Italia, dove occupa tra gli ortaggi il primo posto: ha fusto rampicante di varia altezza (fino a 2 m), piccoli fiori gialli disposti in grappoli pendenti e frutto a bacca con buccia ...
Leggi Tutto
coloquintide
coloquìntide (o colloquìntide o coloquinta o coloquìntida) s. f. [dal lat. colocynthis -ĭdis (lat. mediev. coloquintis), gr. κολοκυνϑίς -ίδος]. – Pianta erbacea annua delle cucurbitacee [...] (Citrullus colocynthis), detta anche cocomero amaro, con fusto prostrato, foglie scabre, lobate, che cresce spontanea nelle zone desertiche dell’Asia e dell’Africa (in Italia, nelle isole Eolie e a Pantelleria). Il frutto, noto con lo stesso nome, ...
Leggi Tutto
cursoncello
cursoncèllo s. m. [der., con suffisso dim., del fr. courçon «tralcio di vite»]. – Pollone che si lascia crescere lungo il fusto o sul pedale, spec. della vite, per sbassare il tronco o per [...] sostituirlo, allo scopo di ricostituire o ringiovanire la pianta ...
Leggi Tutto
eterofillia
eterofillìa s. f. [der. di eterofillo]. – In botanica, differenza di forma che si osserva, a livelli differenti del fusto, tra i nomofilli di alcune piante, spesso in rapporto a fattori fisiologici [...] interni o a fattori ecologici (come si verifica, per es., in alcune piante acquatiche, le cui foglie sommerse, o idrofilli, sono finemente laciniate, mentre le foglie emerse, o aerofilli, hanno lembo intero ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] termini di confronto: un a. monte, un edificio molto a., albero d’a. fusto; un uomo a., di statura superiore alla media; avere la fronte a.; scarpe coi tacchi a.; scalini troppo a.; a. forno (v. altoforno); a. rilievo (v. altorilievo); nave d’a. ...
Leggi Tutto
ragnateloso
ragnatelóso agg. [der. di ragnatela]. – 1. letter. Pieno di ragnatele, coperto di ragnatele: stanza, soffitta r.; angoli r., scaffali r. e tarlati. 2. estens. In botanica, di organo o pianta [...] ricoperti di peli fini, lunghi, non fitti, così da sembrare avvolti da una tela di ragno (per es., il fusto di certi cardi). ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, [...] fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti in lunghe spighe, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme anch’esso globoso. Nella pratica agraria ha dato origine a molte varietà ...
Leggi Tutto
pentossilali
(o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] , dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più fasci legnosi nel fusto; sono caratterizzate da strobili femminili senza squame interposte tra gli ovuli. ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...