filante
agg. e s. m. [part. pres. di filare3]. – 1. agg. Che forma fili, filamenti, o che si svolge come un filo. In partic.: a. Stella f., sinon., meno com., di stella cadente; per analogia, striscia [...] un capo, in modo che si svolga per lungo tratto. b. In botanica, germoglio f., che si sviluppa in forma di esile fusto. 2. agg. Che corre o avanza veloce, che procede rapido, senza intoppi (con queste accezioni, ha spesso valore participiale): una f ...
Leggi Tutto
unifloro
uniflòro agg. [comp. di uni- e del lat. flos floris «fiore»]. – In botanica, di pianta, fusto, peduncolo, ecc., che reca un fiore solo. ...
Leggi Tutto
cascara sagrada
càscara sagrada locuz. usata come s. f. [espressione spagn., propr. «corteccia santa»]. – Nome di un arbusto o piccolo albero della famiglia ramnacee (Rhamnus purshiana), alto da 3 a [...] ; cresce nell’America Settentrionale occid., dal Canada alla California, e vive bene anche in Italia. La corteccia del fusto e dei rami, contenente principî attivi quali l’emodina, la frangulina, ecc., ha azione stomachica, stimolante, lassativa, ed ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] dei Fori Imperiali (per chi proviene da piazza Venezia), dove si erge anche la Colonna Traiana, alta circa 40 m, intorno al cui fusto si svolge un fregio a spirale lungo 200 m e alto circa 1 m, che rappresenta, con circa 2500 figure, gli episodî più ...
Leggi Tutto
succisione
succiṡióne s. f. [dal lat. tardo succisio -onis]. – L’azione, l’operazione del succidere, spec. come termine tecnico della selvicoltura, dove indica una pratica utilizzata per favorire la [...] ricostituzione di boschi cedui degradati o sofferenti a causa di incendî o parassiti: consiste nel taglio del fusto di una pianta sofferente per favorirne l’emissione di polloni. ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta [...] alle monocotiledoni, da cui differisce per molti caratteri: radice primaria persistente, spesso a fittone, fusto a struttura primaria eustelica con possibilità di accrescimento secondario in grossezza, foglie retinervie, fiori prevalentemente con ...
Leggi Tutto
manicaria
manicària s. f. [lat. scient. Manicaria, der. del lat. class. manĭca «manica», per la forma delle foglie]. – Genere di palme con due o tre specie dell’America Merid.: hanno fusto alto fino [...] a 5 m e foglie gigantesche intere o divise in larghi segmenti; le diverse parti della pianta sono variamente utilizzate nei paesi d’origine ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , la porzione inferiore di una formazione anatomica: p. del peduncolo cerebrale. c. In botanica, p. di una pianta, la base del fusto aereo (e in generale la parte basale di un organo, più ristretta del resto): il p. (o gambo) dei funghi. Con altro ...
Leggi Tutto
tagliaboschi
tagliabòschi s. m. [comp. di tagliare e bosco]. – Nell’industria forestale, lavoratore addetto all’abbattimento delle piante d’alto fusto, al taglio dei polloni, e alla successiva riduzione [...] dei tronchi e dei rami nei varî assortimenti mercantili di legname ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...