selaginella
selaginèlla s. f. [lat. scient. Selaginella, der. del lat. class. selago -gĭnis, nome di una pianta, con suffisso dim.]. – Unico genere di piante pteridofite della famiglia Selaginellaceae, [...] in Italia, nei luoghi ombrosi: sono eleganti pianticelle, alcune coltivate anche come piante da serra o da salotto, con fusto delicato, ramificato a monopodio e a dicotomia, che porta piccole foglie sparse disposte a spirale o in quattro serie; all ...
Leggi Tutto
divellere
divèllere v. tr. [dal lat. divellĕre, comp. di di(s)-1 e vellĕre «strappare»] (pass. rem. divèlsi, divellésti, ecc.; part. pass. divèlto; meno com. le forme divulsi, ecc., divulso), letter. [...] , estirpare (cfr. il più com. svellere): abbattendo e divellendo alberi (G. Villani); pianta divelta con le radici; ogni fusto divulso (D’Annunzio); fig.: questa lettera divelse ogni sospetto dal cuor de’ legati (P. S. Pallavicino); con sign. estens ...
Leggi Tutto
monocefalo
monocèfalo agg. [comp. di mono- e -cefalo]. – 1. Che ha una testa sola. In partic., in araldica, attributo di una figura chimerica costituita da due corpi animali congiunti con una sola testa. [...] 2. In botanica, detto del fusto o dei rami delle composite quando portano, all’apice, un solo capolino fiorale, come, per es., il girasole. ...
Leggi Tutto
cutina
s. f. [der. del lat. cutis «cute»]. – Composto organico di natura molto complessa, affine a quella delle cere, che forma il rivestimento della superficie esterna del fusto e delle foglie delle [...] piante, di cui limita la traspirazione cuticolare essendo impermeabile all’acqua e ai gas ...
Leggi Tutto
eterorizia
eteroriżìa s. f. [comp. di etero- e del gr. ῥίζα «radice»]. – In botanica, presenza nella stessa pianta di due sorte di radici, diverse per aspetto e funzione (come nell’edera che, oltre alla [...] radice normale sotterranea, porta sul fusto e sui rami numerose radici aeree che hanno funzione di sostegno). ...
Leggi Tutto
girello
girèllo s. m. [der. di giro]. – 1. Nome generico di varî oggetti a forma di piccolo disco, di rotella, di cerchietto; ant., braccialetto, armilla: girelli per polsi e gomiti (D’Annunzio). 2. [...] di muovere, sorretto, i primi passi. e. In botanica, la parte basale, compatta, dei bulbi, che corrisponde al fusto e sulla quale sono inserite le squame (detto anche disco). f. Difetto dei legnami, sinon. di cipollatura. ◆ Dim. girellétto ...
Leggi Tutto
dieffenbachia
dieffenbàchia 〈diffemb-〉 s. f. [lat. scient. Dieffenbachia, dal nome del naturalista ted. E. Dieffenbach (1811-1855)]. – Genere di piante aracee dell’America tropicale, cui appartengono [...] specie molto decorative (e perciò largamente usate come piante d’appartamento), a basso fusto, con grandi foglie in varie gradazioni di verde, per lo più marmorizzato o sfumato di giallo o di bianco. ...
Leggi Tutto
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] varî giochi (giochi degli a.), di cui il più comune era analogo a quello dei dadi. 2. a. Modanatura che separa il fusto della colonna dal capitello e dalla base e consiste, per lo più, in un tondino e in un listello sovrapposti. b. Modanatura sottile ...
Leggi Tutto
trampolo
tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] in secco e a non far affondare la chiglia oltre una certa misura. 4. In botanica, radici a trampolo, radici fulcranti, in parte aeree, che sostengono il fusto più o meno lontano dal terreno (per es., quelle dei pandani e di alcune rizoforacee). ...
Leggi Tutto
calamitacee
calamitàcee s. f. pl. [lat. scient. Calamitaceae, der. del gr. κάλαμος «canna»]. – Famiglia di piante dell’ordine equisetali, che comprende il maggior numero delle più conosciute specie fossili [...] forte accrescimento secondario, raggiungeva il metro di diametro; i rami erano disposti a verticillo solo nella parte alta del fusto, in corrispondenza di alcuni nodi, e a verticillo erano anche disposte le foglie, generalm. a conformazione forcuta e ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...