cicerchia
cicérchia s. f. [lat. cicercŭla, dim. di cicer «cece»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee, del genere Lathyrus (v. latiro), di cui è soprattutto diffusa, in tutto il Mediterraneo, [...] la specie Lathyrus cicera, scarsamente coltivata per granella o per foraggio: ha fusto rampicante, legume con 3 o 5 semi, cuneiformi, che contengono un principio venefico per l’uomo e gli animali, la latirina. ...
Leggi Tutto
sgamollo
sgamòllo (o scamòllo) s. m. [voce di origine dial. (centro-merid.), di etimo incerto]. – In agricoltura, pianta arborea cui si è praticata la sgamollatura. Ceduo a scamollo, tipo di ceduo in [...] cui si tagliano solo i rami laterali degli alberi, lasciando intatti il fusto e la parte superiore della chioma. ...
Leggi Tutto
metamorfosare
metamorfoṡare v. tr. [der. di metamorfosi, sul modello del fr. métamorphoser] (io metamòrfoṡo, ecc.). – Nel linguaggio scient. (e talora anche nel linguaggio letter.), trasformare, far [...] animali, rocce, ecc.). ◆ Part. pres. metamorfoṡante, anche come agg., che provoca una metamorfosi: azione metamorfosante. ◆ Part. pass. metamorfoṡato, anche come agg., che ha subìto una metamorfosi: fusto metamorfosato; scisti metamorfosati. ...
Leggi Tutto
semidecorrente
semidecorrènte agg. [comp. di semi- e decorrente, part. pres. di decorrere]. – In botanica, detto di foglia che decorre sul fusto per circa metà dell’internodio sottostante a essa. ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] (lat. scient. Althaea cannabina), erba perenne dell’Europa merid. e dell’Asia occid., alta fino a 1,5 m, dal cui fusto si ottengono fibre molto resistenti, più grosse ma più fragili della canapa. b. M. regina, erba annua delle malvacee (Lavatera ...
Leggi Tutto
fillocladio
filloclàdio s. m. [comp. di fillo- e del gr. κλάδιον «ramoscello»]. – In botanica, fusto o ramo che presenta la metamorfosi dell’appiattimento e che quindi ha l’aspetto, e le funzioni, di [...] una lamina fogliare; i fillocladî sono presenti nel pungitopo e in altre liliacee ...
Leggi Tutto
digitale3
digitale3 s. f. [lat. scient. Digitalis, dal lat. class. digitalis «a forma di dito», per l’aspetto della corolla]. – Genere di piante scrofulariacee, a cui appartiene la specie Digitalis purpurea, [...] . e occid., con foglie radicali a rosetta, grandi, con lungo picciolo alato, fra le quali nel secondo anno si leva il fusto, alto fino a 1 metro, con foglie gradatamente decrescenti verso l’alto; i fiori, con corolla roseo-violacea, fatta a forma ...
Leggi Tutto
filloglosso
filloglòsso s. m. [lat. scient. Phylloglossum, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante licopodiacee, con la sola specie Phylloglossum drummondii, dell’Australia, [...] Tasmania, Nuova Zelanda: ha fusto breve, annuo, che si prolunga entro terra con due tuberi e superiormente emette un ciuffo di foglie lineari e uno scapo di 2 cm, poco più lungo delle foglie, il quale termina con un fiore. ...
Leggi Tutto
filloma
fillòma s. m. [der. di fillo-] (pl. -i). – In botanica, termine generico per indicare non solo le foglie ma anche tutti gli organi (cotiledoni, squame, brattee, ecc.) considerati omologhi alle [...] foglie in quanto originati dall’apice meristematico del fusto. ...
Leggi Tutto
porossilacee
porossilàcee (o poroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Poroxylaceae, dal nome del genere Poroxylon, comp. di poro- e gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante fossili cordaitali, rappresentata [...] sottili 2-3 cm, foglie isolate, lineari, lunghe fino a 1 m e larghe 15-20 cm; l’anatomia del fusto è caratterizzata da un midollo copioso con al centro canali secretori, e da un cilindro continuo di legno secondario, circondato esternamente da uno ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...