aerenchima
aerènchima s. m. [comp. di aere- e (par) enchima] (pl. -i). – In botanica, tessuto ricco di ampî spazî intercellulari, nei quali è immagazzinata l’aria: si trova in diversi organi (picciolo [...] e lamina delle foglie, fusto, frutto) di piante acquatiche o palustri. ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo): fusti e rami a., contrapposti a quelli sotterranei o ipogei; radici tropicali, come orchidee epifite, aracee, ecc., partono dal fusto e dai rami e scendono verticalmente restando libere nell’aria ...
Leggi Tutto
marcescenza
marcescènza s. f. [der. di marcescente]. – L’essere marcescente: m. di un legno; fig., lo stesso che marciume: m. del fusto, della radice. ...
Leggi Tutto
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, [...] fiori bianchi, all’ascella di brattee caduche. Originario dell’India, è coltivato in tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. Olio ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] munita di un meccanismo di caricamento e sparo, costituita da una canna di acciaio fissata longitudinalmente su un fusto di legno (cassa) che si prolunga posteriormente in un’espansione (calcio) adattata per l’appoggio sulla spalla del tiratore: ...
Leggi Tutto
cicoria
cicòria s. f. [dal lat. cichoria, neutro pl. di cichorium, gr. κιχόριον]. – Erba bienne delle composite liguliflore (Cichorium intybus), che cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia [...] temperata e Africa boreale; ha fusto ramoso, alto fino a 1 m, con molti capolini di fiori azzurri, e viene coltivata per le foglie che danno ottima insalata, e per le radici che, oltre a essere consumate, cotte, come alimento, possono essere ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] (o del metanodotto); tratto, sezione t. di un fiume, quelli presso la foce; infiorescenze, fiori t., quelli situati all’apice del fusto o di un ramo (contrapp. a ascellari). Con usi specifici: a. In anatomia, corpuscolo t., organo di senso tattile ...
Leggi Tutto
ononide
onònide (o anònide) s. f. [dal lat. class. ononis -ĭdis o anonis -is, gr. ὄνωνις o ἀνωνίς]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Ononis spinosa), detta anche bulimàcola o bulimaca, [...] bulinaca, e altre varianti, che vive in Europa, Asia e Africa boreale: ha fusto cespuglioso, alto fino a 70 cm, rami spesso spinosi, foglie inferiori trifogliate e superiori semplici, e fiori rosei; dalla radice, diuretica, sono stati isolati diversi ...
Leggi Tutto
basipeto
baṡìpeto agg. [comp. di basi- e -peto]. – In botanica, che si dirige o sta verso la base, detto dello sviluppo di organi laterali di un asse (quale il fusto), quando i più giovani di essi sono [...] vicini alla base dell’asse; per es., lo sviluppo dei fiori in alcune infiorescenze. Si dice anche acrofugo, ed è contrapposto ad acropeto o basifugo ...
Leggi Tutto
pannocchiuto
agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per [...] p., o panicolato (lat. scient. Aconitum paniculatum), pianta ranuncolacea, orofila, dell’Europa centro merid., comune nell’Italia settentr. soprattutto nelle faggete, con fusto glabro, rami dell’infiorescenza con peluria ghiandolosa e fiori violetti. ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...