lobeliacee
lobeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Lobeliaceae, dal nome del genere Lobelia «lobelia»]. – Piante dicotiledoni, in prevalenza tropicali, che secondo alcuni autori costituiscono una famiglia, [...] tra le campanulacee come sottofamiglia; le più importanti crescono sulle alte montagne dell’Africa tropicale, e hanno fusto grosso, terminato da una infiorescenza che può raggiungere qualche metro di lunghezza; alcune specie sono coltivate per ...
Leggi Tutto
corcoro
còrcoro s. m. [lat. scient. Corchorus, dal gr. κόρχορος «anagallide»]. – Genere di piante tigliacee, con una quarantina di specie tropicali, di cui due, estesamente coltivate, forniscono le fibre [...] di iuta: una, Corchorus capsularis, originaria dell’India, erbacea, alta fino a 3 m, con fusto poco ramoso, foglie ovato-oblunghe seghettate, e fiori piccoli, gialli; l’altra, C. olitorius, del pari di origine indiana, molto simile alla precedente. ...
Leggi Tutto
eustele
eustèle s. f. [comp. di eu- e stele]. – In botanica, tipo di struttura primaria del fusto, che si trova nelle gimnosperme e nella maggior parte delle dicotiledoni, caratterizzato dalla presenza [...] nella stele di una cerchia di fasci vascolari, collaterali o bicollaterali aperti ...
Leggi Tutto
stafisagria
stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] strafusaria, e in altre regioni erba pidocchiara o erba da pidocchi): è coperta di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, foglie basali palmate, racemi con fiori azzurri e follicoli pubescenti. I grossi semi nerastri, che contengono diversi ...
Leggi Tutto
calocchia
calòcchia s. f. [forse affine a canocchia1], tosc. – 1. Vetta del correggiato usato per battere il grano o altre biade. 2. Palo usato come sostegno per le viti (in questo sign., anche calòcchio [...] s. m.). 3. Ramo, fusto sfrondato. ...
Leggi Tutto
rimessiticcio
rimessitìccio agg. e s. m. [der. di rimesso, part. pass. di rimettere] (come agg., pl. f. -ce). – Originato, sviluppato nel fusto o nei rami di una pianta in seguito a recisione o ad altri [...] traumi: germoglio, ramo r.; più frequente come s. m. tagliare, potare i r.; qua e là, rimessiticci o getti di gelsi, di fichi, di peschi, di ciliegi, di susini (Manzoni). I rimessiticci (detti anche rimesse, ...
Leggi Tutto
pianella
pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] delle orchidacee (Cypripedium calceolus), detta anche scarpetta di Venere, così chiamata per la forma a pantofola del labello; ha fusto alto fino a 60-70 cm, pubescente o pulverulento, con guaine brunastre alla base, 4-5 foglie amplessicauli, ovato ...
Leggi Tutto
attorcitura
s. f. [der. di attorcere]. – Atto e modo dell’attorcere: a. del filo della seta. In viticoltura, operazione con la quale un tralcio fruttante viene attorto al tratto del fusto orizzontale [...] o a una branca ...
Leggi Tutto
fior di cera
fiór di céra locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia asclepiadacee (Hoya carnosa), dell’Australia: ha fusto rampicante, foglie persistenti, coriacee, infiorescenze simili a [...] ombrelle, fiori profumati di vaniglia, con corolla rosea, di aspetto ceroso; si coltiva in serra temperata ...
Leggi Tutto
termomorfosi
termomorfòṡi (o termomòrfoṡi) s. f. [comp. di termo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata, una [...] temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili. ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...