cordiline
s. f. [lat. scient. Cordyline, der. del gr. κορδύλη «clava», per la forma delle radici]. – In botanica, genere di liliacee tropicali comprendente 20 specie di cui talune ornamentali, con fusto [...] più o meno arborescente, foglie coriacee e persistenti e fiori piccoli in pannocchie ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] per tracciare un rapido profilo della sua figura. 4. In papirologia, il sottile strato di strisce tagliate dal fusto della pianta di papiri, che, sovrapposto trasversalmente e incollato su altro identico strato, costituisce il foglio papiraceo. 5 ...
Leggi Tutto
bordolese
bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] anticrittogamico, specialmente nella lotta preventiva contro la peronospora della vite, della patata, del pomodoro. 3. s. m. Tipo di fusto di legno per liquidi, della capacità di circa 225 litri, con curvatura dei fianchi meno accentuata che in altri ...
Leggi Tutto
senecione
senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] della regione mediterranea e oggi cosmopolita, molto comune negli incolti e infestante di varie colture; ha fusto eretto, foglie basali spatolate, quelle caulinari pennato-partite, fiori gialli appena sporgenti dalle brattee involucrali. Presenta ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] derivano i fasci vascolari. d. In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste del solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto, con decorso orizzontale, obliquo o verticale. 5. Nella tecnica telefonica, c. (o ...
Leggi Tutto
caulicarpo
agg. [comp. del lat. caulis «fusto» e -carpo]. – In botanica, detto di pianta cauliflora, quando questa porta non solo i fiori ma anche i frutti. ...
Leggi Tutto
caulicolo2
caulìcolo2 s. m. [dal lat. caulicŭlus, dim. di caulis «fusto»]. – In architettura, il motivo angolare caratteristico del capitello corinzio, costituito dagli steli e dai viticci che, sorgendo [...] dalle foglie di acanto, si attorcigliano in spirali sotto gli angoli dell’abaco e al disotto del fiorone centrale di ciascuna faccia dell’abaco stesso. Per estens., si dà questo nome anche ad altri motivi ...
Leggi Tutto
caulifloro
cauliflòro agg. [comp. del lat. caulis «fusto» e flos floris «fiore»]. – In botanica, detto di pianta legnosa che produce i fiori sul tronco o su rami di più anni, da gemme rimaste a lungo [...] quiescenti (per es., nell’albero di Giuda, nel carrubo, nel cacao, nella papaia) ...
Leggi Tutto
cauloma
caulòma s. m. [der. di caule] (pl. -i). – In botanica, complesso delle parti del cormo che si possono considerare omologhe al caule, anche se diverse da questo per l’aspetto e, talora, per le [...] funzioni (vi rientrano il fusto, i rami, i tuberi caulinari, i fillocladî, il ricettacolo fiorale, ecc.). ...
Leggi Tutto
opoponaco
opopònaco (o opopànaco) s. m. [dal lat. opopănax -ăcis, gr. ὀποπάναξ -ακος, comp. di ὀπός «succo (di pianta)» e πάναξ «panacea»] (pl. -ci). – 1. Pianta perenne delle ombrellifere (Opopanax [...] ., alta fino a m 2,5, con rizoma grosso, lungo fino a 60 cm, che contiene, come la parte inferiore del fusto, un succo giallo-dorato. 2. Gommoresina ottenuta dalla pianta omonima, che si presenta in granuli irregolari, di color rossastro, fragili, di ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...