appiattimento
appiattiménto s. m. [der. di appiattire]. – 1. Atto, effetto dell’appiattire o dell’appiattirsi. In partic.: a. In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di una [...] parte normalmente cilindrica o prismatica del corpo della pianta; si hanno esempî di appiattimento nel fusto (cladodio), nella foglia (fillodio) e nella radice (rizocladio). b. In astronomia, a. polare, lo stesso che schiacciamento polare (v. ...
Leggi Tutto
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende [...] , capitello a stampella, tipo di capitello, o di pulvino, di forma approssimativamente trapezoidale, che poggia inferiormente sul fusto della colonna e si spande verso l’alto per sostenere l’imposta degli archi sovrastanti: si trova soprattutto nell ...
Leggi Tutto
dioscorea
dioscorèa s. f. [lat. scient. Dioscorea, tratto dal nome di Pedanio Dioscoride, celebre medico gr. del 1° sec. d. C., autore fra l’altro di un ampio trattato di farmacologia]. – Genere di piante [...] popolazioni usano a scopo alimentare; fra le più note, l’igname (Dioscorea batatas), dell’Asia orient., e il pane degli Ottentotti (D. elephantopus) dell’Africa merid., che si distingue per il fusto aereo enormemente ingrossato e ricco d’amido. ...
Leggi Tutto
sensitiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sensitivo]. – Pianta della famiglia mimosacee (lat. scient. Mimosa pudica), originaria del Brasile; è un suffrutice spinoso e perenne, coltivato anche come [...] pianta annua nei paesi a clima temperato, alto fino ad alcuni dm, con fusto e rami sottili, stipole spinose, foglie bipennate con piccole foglioline inserite a coppie sui piccioli secondarî, fiori in capolini rosei; il nome allude alla sua marcata ...
Leggi Tutto
corifa
còrifa s. f. [lat. scient. Corypha, dal gr. κορυϕή «cima, coronamento», per il ciuffo di foglie sullo stipite]. – In botanica, genere di palme indomalesi: sono piante enormi, che all’apice dello [...] diametro di 3-6 metri. Una sua specie, Corypha umbraculifera, che ha la più grande infiorescenza riscontrata fra tutte le piante, lunga 14 m e larga alla base 12, fornisce materiale d’intreccio con le foglie, e una qualità scadente di sagù dal fusto. ...
Leggi Tutto
compresso
comprèsso agg. [part. pass. di comprimere, dal lat. compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. Sottoposto a compressione: aria c. (v. aria); in biologia (contrapp. a depresso) [...] si dice di organo o di intero organismo schiacciato lateralmente (per es., il frutto di alcune ombrellifere, il fusto di varie erbe, ecc.); in fonetica, attacco c., v. attacco. 2. Contenuto, represso: in atto di degnazione forzata e d’ira c. (Manzoni ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte [...] In partic.: ordine c., uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari, fusto della colonna scanalato, base con toro e gola (analogam., capitello c.; acanto c.; tempio c.); stile c., vasi c ...
Leggi Tutto
nipa
s. f. [lat. scient. Nipa, dal malese nipah]. – Genere di palme con una sola specie, Nipa fruticans, pianta alofila delle regioni litorali dall’India all’Australia tropicale: ha fusto brevissimo, [...] foglie lunghe fino a 6 m e frutti legnosi, ammassati insieme; lo spadice in fiore, reciso, fornisce un liquido dal quale si ricava zucchero e arrak ...
Leggi Tutto
schiacciato
agg. [part. pass. di schiacciare]. – 1. Ammaccato, deformato in seguito a compressione: una mela tutta s.; appiattito, piatto: avere il naso s.; la terra ha la forma di una sfera leggermente [...] s. ai due poli; in botanica, detto di organo vegetale (fusto, ecc.), è sinon. di compresso. In varî sport, tiro o colpo s., lo stesso che schiacciata, nel sign. 1 c; analogam. nel tennis, colpo s. (ingl. smash), colpo efficace dato con la racchetta ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] assomiglia a quella di una piramide. a. In arboricoltura, forma di allevamento di alberi (pero, melo) potati in modo che dal fusto verticale, alto da 3 a 5 m, si dipartono rami principali che in basso sono più lunghi e divergenti, mentre, a mano ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...