fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] , alle cui estremità si trovano, in basso, le marre, in alto il ceppo e la cicala (è detto anche, meno comunem., fusto). Con altro sign., indica talora il tronco maggiore dell’albero formato di più parti. c. Attrezzo di legno (detto anche latero ...
Leggi Tutto
paraneve
paranéve s. m. [comp. di para-1 e neve], invar. – 1. Dispositivo usato per la protezione delle linee ferroviarie e delle strade in zone di intense e frequenti nevicate; è costituito, a seconda [...] dei casi, da piantagioni di alberi di alto fusto, da fossi paravalanghe e stecconate e, per strade di grande comunicazione, spec. in prossimità di valichi, da coperture continue. 2. Altro nome della ghetta usata da sciatori e alpinisti, costituita da ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina. ...
Leggi Tutto
schiantatura
s. f. [der. di schiantare]. – L’operazione di schiantare; in arboricoltura, eliminazione dei rami di un albero fatta strappandoli, ciò che danneggia la pianta perché così si strappano anche [...] porzioni del ramo principale o del fusto. ...
Leggi Tutto
fustella
fustèlla s. f. [der. di fusto]. – 1. Utensile d’acciaio che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa, lamiere metalliche, ecc.: [...] nella parte inferiore termina a tronco di cono cavo a bordo tagliente, mentre in quella superiore ha un codolo massiccio su cui si batte con un martello. Anche, più in generale, utensile d’acciaio a spigoli ...
Leggi Tutto
mezzovento
meżżovènto s. m. [comp. di mezzo1 e vento] (pl. meżżivènti o mèżżi vènti). – 1. Nel linguaggio marin., termine antiquato che definiva le posizioni intermedie dei principali venti, cioè dei [...] punti cardinali. In questo senso, anche mezzo vento. 2. In arboricoltura, alberi a m., quelli allevati a mezzo fusto, cioè a impalcatura media, ossia quando le prime branche si formano a un’altezza compresa fra m 1 e 1,50. ...
Leggi Tutto
fustino
s. m. [dim. di fusto]. – Piccolo recipiente cilindrico, o diversamente sagomato, di cartone robusto, usato in commercio per contenere materiali in polvere, spec. detersivi. ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] delle gigliacee (Paris quadrifolia), detta anche erba paris o erba crociola, velenosa, che cresce nei boschi montani dell’Eurasia, con fusto unico, alto fino a 40 cm, che porta un verticillo di quattro foglie, un solo fiore con 8 o 10 tepali ...
Leggi Tutto
marsileacee
marsileàcee (o marsiliàcee) s. f. pl. [lat. scient. Marsileaceae, dal nome del genere Marsilea: v. marsilea]. – Famiglia di felci marsileali, con pochi generi e una settantina di specie: [...] sono piante di ambienti acquatici o paludosi con fusto rizomatoso, fronde circinate e spesso polimorfe; i sori, contenenti un solo megasporangio e numerosi microsporangi, sono racchiusi all’interno di particolari strutture, gli sporocarpi; i protalli ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...