terzera
terzèra s. f. [etimo incerto]. – 1. Trave dell’orditura lignea del tetto, sinon. di arcareccio. 2. Nel commercio del legname, fusto d’albero in piedi che presenti un diametro di circa 25-30 cm [...] ad altezza d’uomo ...
Leggi Tutto
decombente
decombènte agg. [dal lat. decumbens -entis, part. pres. di decumbĕre «giacere»]. – In botanica, di organo (per es., il fusto) che si dirige in giù e in fuori, adagiandosi sul terreno; si contrappone [...] ad ascendente ...
Leggi Tutto
rincospermo
rincospèrmo s. m. [lat. scient. Rhynchospermum, nome di genere (sinon. di Trachelospermum), comp. di rhyncho- «rinco-» e -spermum «-spermo»]. – Pianta delle apocinacee (Trachelospermum jasminoides) [...] della Cina e del Giappone, con fusto molto ramoso, volubile, alto alcuni metri, con foglie persistenti, verdi scure, coltivata nei giardini delle regioni temperate, per i numerosi fiori bianchi con intenso profumo di gelsomino. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] più esattamente lo spessore (cioè la distanza tra la faccia anteriore e la faccia posteriore) del blocchetto parallelepipedo, o fusto, che sulla faccia superiore reca in rilievo l’occhio del carattere (ossia la lettera o altro segno di stampa); viene ...
Leggi Tutto
decorrere
decórrere v. intr. [dal lat. decurrĕre «correr via, scorrere», comp. di de- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. a. letter. Correre all’ingiù: l’acqua decorre al piano; [...] versamento; a d. da ..., a partire da: a d. dal mese venturo. ◆ Part. pres. decorrènte, che decorre, che ha effetto da un termine fissato; come agg., in botanica, foglie decorrenti (sul fusto). ◆ Part. pass. decórso, anche come agg. (v. decorso1). ...
Leggi Tutto
imantoglosso
imantoglòsso s. m. [lat. scient. Himantoglossum, comp. del gr. ἱμάς -άντος «cinghia, lacciòlo» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, cui appartiene la specie [...] barbone (Himantoglossum hircinum, sinon. Loroglossum hircinum), con fusto alto fino a un metro, terminante con una lunga spiga di fiori verdicci; cresce nelle radure dei boschi o in praterie aride del Mediterraneo e dell’Europa centrale. ...
Leggi Tutto
moscatello
moscatèllo (ant. o tosc. moscadèllo) agg. e s. m. [der. di moscato2]. – 1. agg. a. Uva m., l’uva del vitigno moscatello. b. Attributo comune ad alcune varietà di frutta di aroma delicato simile [...] ., susina m.; analogam. pero m., susino m., con riferimento alla pianta. 2. s. m. Varietà di moscato (vitigno e vino): un fusto, un bicchiere di m.; Coronato Sia l’eroe che nelle vigne Di Petraia e di Castello Piantò prima il moscatello (Redi). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
epicotile
epicòtile s. m. [comp. di epi- e cotile2]. – In botanica, primo internodio del fusto, compreso tra il cotiledone e la prima foglia o il primo verticillo di foglie. ...
Leggi Tutto
serenoa
serenòa (o serenèa) s. f. [lat. scient. Serenoa o Serenea, dal nome del botanico nordamericano Sereno Watson († 1892)]. – Genere di palme con una sola specie (Serenoa repens o S. serrulata), [...] diffusa nelle regioni merid. degli Stati Uniti d’America dove è anche coltivata per ornamento: ha portamento variabile con fusto strisciante, spesso ramoso, non formante uno stipite, e foglie a ventaglio con picciolo spinoso; in passato se ne ...
Leggi Tutto
orchidacee
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] per la presenza di clorofilla: in certe orchidacee saprofite, per es. nel genere Corallorhiza, mancano le radici, e il fusto sotterraneo, più o meno carnoso, è talvolta molto ramificato. I fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze, presentano una ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...