beccabunga
s. f. [dal medio ted. bekebunge]. – Nome di due piante erbacee (Veronica beccabunga e Veronica anagallis-aquatica), che crescono in fossi o terreni paludosi; hanno fusto cavo e fiori azzurri [...] in racemi ...
Leggi Tutto
silene
silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte [...] delle regioni temperate e fredde; sono piante annuali, biennali o perenni, basse o a cuscinetto e anche a fusto eretto con foglie opposte; i fiori, solitarî o in infiorescenze, sono bianchi, rosa o rosati. Le specie della flora italica sono una ...
Leggi Tutto
nocciolo1
nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] maschili compaiono in autunno e giungono a maturità alla fine dell’inverno, contemporaneamente a quelli femminili, prima della fogliazione: al momento dell’antesi gli amenti maschili sono penduli e di ...
Leggi Tutto
affusto
s. m. [dal fr. ant. affust, mod. affût; v. fusto]. – Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare; generalmente di legno nelle antiche artiglierie [...] (a. a cassa), è ora di metallo, per lo più munito di ruote o anche di cingoli; può essere, nelle artiglierie navali e contraeree, congegno complesso e di grandi dimensioni (a. a piedistallo, a. a piattaforma). ...
Leggi Tutto
persicaria
persicària s. f. [der. del lat. persĭca «pesco1», per la somiglianza delle foglie]. – Erba annua della famiglia poligonacee (Polygonum persicaria), quasi cosmopolita, che vive lungo i fossi, [...] nei luoghi umidi e nei campi con colture irrigue: ha fusto alto fino a 100-120 cm, foglie con ocrea munita all’orlo di lunghe ciglia, fiori rosei in dense spighe. ...
Leggi Tutto
zucca
s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] per mezzo di viticci, a foglie grandi e ruvide e fiori monoici, grandi, gialli, coltivate per il loro frutto. b. Il frutto di queste piante, di forma e dimensioni svariatissime, di sapore poco pronunciato ...
Leggi Tutto
laportea
lapòrtea s. f. [lat. scient. Laportea, dal nome dell’entomologo fr. F. de Laporte (sec. 19°)]. – Genere di piante della famiglia orticacee, con una ventina di specie, quasi tutte tropicali: [...] sono erbe perenni o piante legnose, provviste di peli urticanti, alcune coltivate nei giardini; la specie Laportea canadiensis, dell’America Settentr., con fusto alto fino a un metro, fornisce fibre tessili. ...
Leggi Tutto
gombo
gómbo s. m. [da una voce bantu, ki-ngombo]. – Nome indigeno della pianta abelmosco, dal cui fusto si ricava una fibra tessile (fibra di gombo o di bamia). ...
Leggi Tutto
nocetta2
nocétta2 s. f. [der. di noce2]. – Impianto per la caccia dei piccoli volatili di passo (spec. fringuelli): è formato da un gruppetto di piante d’alto fusto, situate in posizione elevata, sotto [...] il quale si dispongono le gabbie con i richiami ...
Leggi Tutto
bozza1
bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. [...] abbozzo di una foglia in forma di sporgenza rotondeggiante, che si origina a brevissima distanza dall’estremo apice vegetativo del fusto. e. In geografia, b. fluviali e glaciali, prominenze rocciose emergenti nel letto di un fiume o di un ghiacciaio ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...