canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] C. indiana: varietà di canapa (Cannabis indica ssp. indica), che differisce dalla canapa comune per caratteri morfologici (fusto cilindrico, anziché angoloso, colore delle foglie, achenio più piccolo, ecc.), per maggiore quantità di resina secreta e ...
Leggi Tutto
nodeggiare
v. intr. e tr. [der. di nodo] (io nodéggio, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) Mettere nodi, detto di piante a fusto nodoso: le canne cominciano a nodeggiare. 2. tr. Nel linguaggio di [...] marina, fornire di nodi, annodare con più nodi: n. una lenza, una sagola ...
Leggi Tutto
nodello
nodèllo s. m. [dim. di nodo]. – 1. Piccolo nodo. 2. a. non com. L’ingrossamento in corrispondenza delle giunture, nel polso o nella caviglia. b. Nei quadrupedi, lo stesso che nocca (v. nocca1, [...] nel sign. 2). 3. Ingrossamento in forma d’anello nel fusto d’una canna; nodo. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] , ingrossamento o indurimento nei tessuti vegetali o animali. In partic.: a. In botanica, punto di inserzione delle foglie sul fusto; nelle carofite, luogo di inserzione dei pleuridi sul tallo; n. del legno, struttura nodulare che si forma per ...
Leggi Tutto
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, [...] ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto n. e ferrigno (Pirandello). In botanica, fusto n., quello che presenta un vistoso ingrossamento nei nodi (per es., il garofano); radice n., che ha tratti tuberosi intercalati a porzioni sottili (come, per es ...
Leggi Tutto
laricio
larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con [...] rami sottili, fusto slanciato di colore bruno roseo o grigio; forma estesi boschi in Sila e in Corsica, fino ai 1800 metri. ...
Leggi Tutto
sostegno
sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] sui quali si appoggiano le piante, per es. la vite; s. morti, costituiti di norma da pali di legno o da fusti della canna comune, ai quali con legatura larga vengono assicurate le piante. b. Nell’attrezzatura navale, specie di puntone metallico sul ...
Leggi Tutto
epilobio
epilòbio s. m. [lat. scient. Epilobium, dal gr. ἐπί λοβοῦ ἴον «viola su un baccello»]. – Genere di piante onagracee, con molte specie, di cui una quindicina in Italia: sono erbe o suffrutici [...] o bianchi, e frutto a capsula allungata. Una specie, Epilobium angustifolium, detta comunem. gambi rossi per i fiori rossi riuniti in spiga all’apice del fusto, cresce nei prati e nei boschi, ed è talvolta coltivata nei giardini per ornamento. ...
Leggi Tutto
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza [...] voluta. Fig., servire di l. a qualcuno, locuz. equivalente alle odierne reggere il lume o la candela o il moccolo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] di vegetazione arborea dei paesi a clima subarido, soprattutto nell’America Merid. e in Africa, caratterizzata da forme ad alto fusto che si sviluppano lungo le rive dei fiumi e i cui rami spesso si congiungono con quelli della riva opposta formando ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...