corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] il cilindro corticale, formata dai tessuti che stanno tra l’epidermide e l’endodermide; c. secondaria, formata dai tessuti originati dal cambio verso l’esterno, che ha essenzialmente la funzione di trasporto ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] serie di ionici a minore). Ordine i., uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali, e dalla trabeazione con architrave diviso ...
Leggi Tutto
spenzolare
spenżolare v. tr. e intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6); il passaggio all’uso trans. è prob. dovuto al suo valore fattitivo] (io spènżolo, ecc.). – 1. tr. Far penzolare, tenere [...] . pres. spenżolante, anche come agg. (poco com.): stare con le braccia, con le gambe spenzolanti; guardava distrattamente ... il fusto d’una pompa col tubo di tela spenzolante (Capuana). ◆ Part. pass. spenżolato, anche come agg., che spenzola, che ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] alcune specie hanno alto valore alimentare: il f. comune (lat. scient. Phaseolus vulgaris), erba annua con fusto volubile o eretto e cespuglioso, foglie ovate, fiori in grappoli ascellari giallastri, verdastri, purpurei o violetti, e legumi lunghi da ...
Leggi Tutto
zucconare
v. tr. [der. di zuccone] (io zuccóno, ecc.). – 1. raro o ant. Rapare a zero: vado a farmi zucconare. 2. In selvicoltura, recidere un fusto arboreo a una certa altezza; sinon. di capitozzare. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] . In botanica, piante s., quelle che, rispetto alle inferiori (alghe, funghi, ecc.), hanno il corpo costituito tipicamente da radice, fusto e foglie, e per questo dette cormofite; sono considerate tali le pteridofite e le spermatofite o, in senso più ...
Leggi Tutto
cefalio
cefàlio s. m. [dal gr. κεϕάλιον, dim. di κεϕαλή «testa»]. – In botanica, la sommità del fusto di alcune cactacee, coperta da fitti peli e spine, dalla quale sorgono i fiori. ...
Leggi Tutto
anarrino
s. m. [lat. scient. Anarrhinum, dal lat. class. anarrhinon, gr. ἀνάρρινον «nasturzio»]. – Genere di piante scrofulariacee, con una dozzina di specie, quasi tutte della regione mediterranea, [...] alcune coltivate nei giardini: sono erbe bienni o perenni, con rosetta di foglie basali e fusto terminato da un racemo di fiori bianchi o violetti, simili a quelli della bocca di leone. ...
Leggi Tutto
cefalocereo
cefalocèreo s. m. [lat. scient. Cephalocereus, comp. di cephalo- «cefalo-» e Cereus, nome di genere: v. cereo2]. – Genere di piante cactacee, con poche specie, delle quali la più nota, Cephalocereus [...] senilis, è coltivata per l’aspetto bizzarro che assume a causa delle lunghe e fitte setole biancastre che coprono la parte più giovane del fusto: questo può raggiungere i cinque metri di altezza. ...
Leggi Tutto
nolina
s. f. [lat. scient. Nolina, dal nome del botanico fr. P.-C. Nolin (sec. 18°)]. – Genere di piante monocotiledoni, originarie delle zone desertiche e subdesertiche del Messico e delle regioni sud-occidentali [...] America, alcune arborescenti come la messicana Nolina longifolia, con foglie lunghe circa 1 m, e N. recurvata, alta una decina di metri, con un caratteristico ingrossamento alla base del fusto, coltivate entrambe nei giardini dell’Europa meridionale. ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...