imbottire
v. tr. [forse der. di botte, quindi propr. «riempire come una botte»] (io imbottisco, tu imbottisci, ecc.). – 1. a. Riempire poltrone, divani, il piano di alcuni tipi di sedie e di sedili (o [...] altri mobili su cui si sta seduti) di uno strato di lana, crino, stoppa, ecc., posto tra il fusto e la stoffa o pelle che li ricopre, al fine di renderli soffici; analogam., i. un cuscino, un coltrone, un materasso, mettere il ripieno di lana o altro ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di [...] , collegamento di organi, cavi o pieni (tratti del tubo digerente, vene, tendini). 2. In botanica, incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine. ...
Leggi Tutto
faio
fàio s. m. [lat. scient. Phaius, dal gr. ϕαιός «scuro», per il colore dei fiori]. – Genere di piante della famiglia delle orchidacee, con qualche decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia, [...] Africa, Australia: sono grandi piante terrestri o epifite, con fogliame ampio, fusto eretto, terminante con un racemo di fiori vistosi; alcune specie e molti dei loro ibridi artificiali si coltivano in serra. ...
Leggi Tutto
tetragonia
tetragònia s. f. [lat. scient. Tetragonia, der. del gr. τετράγωνος «tetragono», con riferimento ai frutti]. – Genere di piante tetragoniacee rappresentate da erbe, suffrutici o piccoli arbusti, [...] Zelanda, dell’Asia orientale e dell’Africa. Vi appartiene la specie Tetragonia tetragonioides (sinon. T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, con fusto prostrato o ascendente e foglie carnose, coltivata come spinacio e inselvatichita a Roma. ...
Leggi Tutto
tetragono
tetràgono agg. e s. m. [dal gr. τετράγωνος, comp. di τετρα- «tetra-» e -γωνος «-gono»]. – 1. In geometria, sinon. raro di quadrangolo e, in passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di [...] cubo. 2. In botanica (solo come agg.), di fusto o di altro organo allungato che presenta quattro spigoli, come nelle labiate. 3. fig. Fermo, costante, resistente a ogni urto e contrarietà; irremovibile: è un uomo t.; ha un carattere t.; si dichiarava ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto [...] eretto e corolla campanulata azzurra in alto, bianca nel mezzo e gialla nel fondo. ◆ Per un altro sign. dell’espressione, v. bella n. 1 c ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] famiglia delle solanacee, con fusto eretto, alto anche più di un metro, fiori a corolla tubulosa violacea e foglie grandi ovate; il frutto è una bacca nero-violacea, con calice in forma di stella. Cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale; in ...
Leggi Tutto
mammellone
mammellóne s. m. [dal fr. mamelon «capezzolo», der. di mamelle «mammella»]. – 1. Rilievo del terreno, per lo più non molto elevato, a contorni arrotondati. 2. In botanica: a. Bozza arrotondata [...] più o meno sporgente che si trova sulla superficie di certi organi (per es., sul fusto di alcune cactacee). b. Rigonfiamento tondeggiante (detto anche ovolo) che si riscontra sul pedale dell’olivo. ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] 2. a. Nome comune delle varie specie di piante del genere Linum, e in partic. di Linum usitatissimum, erba annua con fusto eretto e corteccia fibrosa, ramificata solo superiormente, alta fino a un metro, con foglie lisce al margine, fiori azzurri in ...
Leggi Tutto
discendente
discendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. – 1. agg. Che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia [...] verso il centro. In botanica, linfa d., quella che dalle foglie scende nel fusto e nelle radici. In astronomia, detto del moto di un corpo del sistema solare che passa dall’emisfero boreale all’australe. In tipografia, lettere d., quelle che hanno un ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...