abelmosco
abelmòsco s. m. [dallo spagn. abelmosco, e questo dall’arabo ḥabb al-musk «chicco di muschio»] (pl. -chi). – 1. Erba annua della famiglia delle malvacee (Abelmoschus esculentus), coltivata [...] per i frutti mangerecci. I frutti e i semi sono usati anche come diuretici; i semi maturi dànno un olio commestibile; il fusto dà la fibra di gombo. 2. Nome commerciale dell’ambretta (Abelmoschus moschatus), i cui semi, di colore vario, hanno intenso ...
Leggi Tutto
demaschiatura
s. f. [der. di demaschiare]. – Operazione con la quale viene asportato per la prima volta il cilindro esterno suberoso della sughera (detto sugherone o sughero maschio), quando il fusto [...] ha raggiunto il diametro di 30 cm circa ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione [...] tra i peduncoli cerebellari superiori. 3. Relativo al midollo nel sign. botanico: zona m., nei licheni, lo stesso che midollo; raggi m., insieme di cellule parenchimatiche con disposizione radiale nelle sezioni trasversali del fusto e della radice. ...
Leggi Tutto
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] , che presiede a numerose e importanti funzioni. 2. In botanica: a. Tessuto parenchimatico che occupa la parte centrale del fusto e della radice e si estende radialmente verso l’esterno, tra gli elementi conduttori e meccanici, formando i raggi ...
Leggi Tutto
abete
abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] utile per molteplici applicazioni: pavimenti di legno, impalcature, travi, ecc. 3. poet. Per metonimia, albero di nave (spesso ricavato dal fusto dell’abete): il grosso e lungo a. in alto Drizzaro, e l’impiantaro entro la cava Base (Pindemonte); nave ...
Leggi Tutto
abetella
abetèlla s. f. [der. di abete]. – 1. Trave più o meno lunga e sottile, ricavata dal fusto di abete, usata per ponteggi provvisorî e puntellamenti (sinon. sostacchina). 2. tosc. Pertica per esercizî [...] ginnastici ...
Leggi Tutto
midolloso
midollóso agg. [dal lat. tardo medullosus]. – 1. a. Ricco di midolla o di midollo: pane poco cotto e midolloso. b. In botanica, detto del fusto di alcune piante quando ha un midollo molto sviluppato [...] (per es., il sambuco). 2. non com. Che ha aspetto e consistenza simili a quelli del midollo ...
Leggi Tutto
tigridia
tigrìdia s. f. [lat. scient. Tigridia, der. del gr. τίγρις -ιδος «tigre»]. – Genere di piante iridacee con 12 specie dell’America Centr. e di parte dell’America Merid.: sono erbe bulbose con [...] fusto cilindrico e foglie lineari o lanceolate. La specie più nota, Tigridia pavonia, del Messico e Guatemala, coltivata nei giardini in molte varietà, è alta una sessantina di cm, ha fiori grandi, che durano un solo giorno, con tepali esterni rosso- ...
Leggi Tutto
centaurea
centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] minore (o cacciafebbre, o biondella), erba annua delle genzianacee (Centaurium erythraea), alta da 10 a 40 cm, con fusto ramoso, munito alla base di una rosetta di foglie obovate o ellittiche, piccoli fiori porporini in fitta infiorescenza cimosa ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita [...] da gruppi in doppia fila. 2. Strumento a percussione, noto anche col nome di tumba, consistente in un tamburo dal fusto a forma di barile, con una sola pelle (di diametro variabile tra i 20 e i 40 cm), tesa mediante cerchioni e tiranti a vite; si ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...