notodontidi
notodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Notodontidae, comp. del gr. νῶτον «dorso» e ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. -odonte), con riferimento al fatto che il bordo posteriore dell’ala di queste farfalle [...] specie di farfalle di media grandezza, d’aspetto robusto, con antenne bipennate o filiformi e arti pelosi: i bruchi sono arboricoli, d’aspetto glabro e colorazione criptica, ornati di spine e tubercoli, e si nutrono di foglie di alberi d’alto fusto. ...
Leggi Tutto
centinodia
centinòdia s. f. [dal lat. (herba) centinodia, comp. di centum «cento» e nodus «nodo»]. – Erba annua o perenne delle poligonacee (Polygonum aviculare), cosmopolita, detta anche correggiòla: [...] ha fusto ramosissimo, con nodi ben evidenti, spesso prostrato, foglie piccole, ellittiche o lanceolate, fiori minuti, ascellari; è comunissima nei campi e nei luoghi incolti, e in alcuni paesi viene usata nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
stolone2
stolóne2 s. m. [dal lat. stolo -onis «pollone, germoglio»]. – 1. In botanica, ramo strisciante, epigeo o sotterraneo, che si sviluppa alla base del fusto di alcune piante erbacee (viola, fragola, [...] patata, ecc.); la formazione di radici dai nodi degli stoloni, e la morte di parti intermedie, permettono la riproduzione vegetativa della pianta. 2. In zoologia, peduncolo che si forma in alcuni animali ...
Leggi Tutto
cladodio
cladòdio s. m. [der. del gr. κλαδώδης «ramoso»; v. clado-]. – In botanica, fusto o ramo che, per insufficiente o mancato sviluppo o per precoce caduta delle foglie, assume le funzioni di queste, [...] conservando la forma caulinare (come l’asparago) o assumendo una forma appiattita, di spatola (come nel fico d’India) o di lamina fogliare (detto allora fillocladio o cladofillo, come nel pungitopo) ...
Leggi Tutto
vedovina
s. f. [dim. di vedova]. – 1. Riferito a donna, forma molto meno com. di vedovella. 2. In botanica, nome (anche vedovella) di varie piante e in partic. della specie Scabiosa atropurpurea, erba [...] annua, alta fino a 1 m, con foglie variamente incise e fiori in capolini emisferici, terminali al fusto e ai rami, di colore rosso scuro o, nelle diverse varietà, lillacino, azzurro, bianco o giallognolo; e Scabiosa caucasica, del Caucaso, simile ...
Leggi Tutto
centonchio
centónchio s. m. [lat. centŭncŭlus, propr. dim. di cento -onis «centone»]. – Erba annua cosmopolita delle cariofillacee (lat. scient. Stellaria media), nota anche con i nomi di centóne (o [...] centónghio, cintónchio, centòcchio), mordigallina, gallinella, paperina, erba gallina, ecc.: ha fusto sdraiato, foglie ovate, piccoli fiori pentameri bianchi, frutto a capsula con numerosi semi. ...
Leggi Tutto
eretto
erètto agg. [part. pass. di erigere]. – Dritto, in posizione verticale, sollevato in alto e più o meno rigido: stare col capo, col busto e.; in botanica, detto di fusto, ramo, peduncolo o altro [...] organo quando è verticale (può essere contrapposto a patente e a riflesso). ◆ Avv. erettaménte (poco com.), in modo eretto, in posizione eretta ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] , è costituito da una pala (di legno, di acciaio, di vetroresina) facente corpo con un albero verticale (asse o fusto) collegato generalmente a cerniera col dritto di poppa, così che, imprimendo alla pala una rotazione di un certo angolo rispetto al ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...