puia
pùia s. f. [lat. scient. Puya, da una voce araucana]. – Genere di piante bromeliacee con circa 120 specie che crescono nelle regioni andine tra i 2000 e i 4000 m: sono piante perenni, xerofile, [...] con fusto semplice o poco ramificato, alto parecchi metri, una rosetta di foglie simili a quelle delle agavi, aculeate all’apice e al margine, infiorescenza a racemo, talora composto, compatto, con fiori gialli verdognoli, azzurri o violetti. Dal ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme [...] che comprende circa 400 specie, particolarmente delle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale, per lo più a fusto alto, diritto e molto ramificato, solo talora arbustivo o strisciante: hanno foglie sottili, aghiformi o squamiformi, fiori ...
Leggi Tutto
ceppaia
ceppàia s. f. [der. di ceppo]. – Ceppo troncato di un albero, dal quale sorgono due o più polloni che sostituiscono il fusto asportato: allevare a c., tenere, lasciare a c., di alberi silvani [...] o coltivati (nocciòlo, castagno) ...
Leggi Tutto
liquidambar
liquidàmbar s. m. (ant. liquidambra s. f. e liquidambro s. m.) [dallo spagn. liquidambar, comp. di líquido «liquido» e ámbar «ambra», propr. «ambra liquida»; lat. scient. Liquidambar s. f.]. [...] per le tinte accese del fogliame: la specie Liquidambar orientalis, dell’Asia Minore, contiene una sostanza resinosa nel fusto e fornisce per decozione della corteccia il balsamo detto storace liquido (v. storace); la specie Liquidambar styraciflua ...
Leggi Tutto
talia
tàlia s. f. [lat. scient. Thalia, dal nome del medico e botanico ted. J. Thal, latinizzato Thalius (c. 1542-1583)]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con una decina di specie delle [...] e subtropicali delle Americhe e dell’Africa, soprattutto in luoghi paludosi: sono erbe perenni, acquatiche o palustri, acauli o con fusto alto fino a 2 metri, con foglie grandi e piccoli fiori riuniti in grappoli o in pannocchia, spesso coltivate nei ...
Leggi Tutto
fascetta
fascétta s. f. [dim. di fascia]. – 1. Piccola fascia in genere, anche metallica, usata per sospendere, legare, ecc. (per la f. serratubi, detta anche fascetta o collare stringitubo, v. serratubi, [...] . 3. a. Anello metallico che fa parte dei fornimenti del fucile: serve a fissare la canna nell’apposito incastro del fusto della cassa. b. Ciascuna delle due lamine metalliche che fasciano il fodero della sciabola o della spada. ◆ Dim. fascettina ...
Leggi Tutto
capitozza
capitòzza s. f. [forse comp. di capo e tozzo]. – 1. Tipo di recisione di un fusto arboreo (v. capitozzatura): tagliare, potare a capitozza. 2. Albero capitozzato. ...
Leggi Tutto
capitozzatura
s. f. [der. di capitozza, capitozzare]. – Operazione di arboricoltura, consistente nel taglio del cimale del fusto negli alberi al fine di facilitare la crescita di una chioma abbondante. ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] che precede il mercoledì delle ceneri. c. Per analogia, piante g., piante che, per adattamento ai climi aridi, hanno il fusto e le foglie ingrossati e succulenti in seguito alla presenza di abbondante tessuto acquifero; tipiche piante grasse sono le ...
Leggi Tutto
ritorto
ritòrto agg. e s. m. [part. pass. di ritorcere]. – 1. agg. a. Sottoposto a ritorcitura o a torsione: filo, filato r.; cordoni r., funi o corde r., cavi ritorti. In partic., acciai r., sottoposti [...] cemento armato. b. Contorto, storto: rami r.; un bastone r. e nodoso. c. In architettura, colonna r., il cui fusto segue un andamento elicoidale; frequente nell’architettura ellenistica, è usata anche nello stile romanico e in quello barocco. 2. s. m ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...