depilazione
depilazióne s. f. [der. del lat. depilare: v. depilare]. – 1. Procedimento per asportare o distruggere i peli da alcune parti del corpo, per lo più a scopo estetico, sia temporaneamente, [...] con mezzi fisici o medicamentosi, sia permanentemente; può essere limitata al solo fusto del pelo, come nell’applicazione di depilatorî chimici, o coinvolgere anche la radice, come nell’estrazione meccanica del pelo, o accompagnarsi anche alla ...
Leggi Tutto
cereo2
cèreo2 s. m. [lat. scient. Cereus, dal lat. class. cereus «di cera», prob. per la somiglianza di una di queste specie con una candela di cera]. – Genere di piante cactacee, con fusto allungato, [...] angoloso, alto anche parecchi metri e con foglie ridotte a spine; originarie del continente americano, soprattutto dell’America merid. (per es. Cereus peruvianus, C. hexagonus, C. tetragonus, C. horridus), ...
Leggi Tutto
pastinaca
s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] e spesso la carota. b. P. marina o spinosa (lat. scient. Echinophora spinosa), altra ombrellifera con rizoma sotterraneo, fusto molto ramificato alto fino a 50 cm, foglie pennatosette con lacinie pungenti, che vive sulle dune marittime del ...
Leggi Tutto
sanicola
sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] , glabra, che cresce nei boschi dell’Eurasia e Sud Africa, e anche in Italia, soprattutto nelle faggete: ha fusto sotterraneo, foglie con lungo picciòlo, in rosetta, lucide, palmatopartite, scapo semplice, terminante con una falsa ombrella di solito ...
Leggi Tutto
fava
s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] ha fusto eretto, alto da 3 a 10 dm, foglie paripennate, fiori in brevi racemi, bianchi o violacei, con le ali munite di una grande macchia nera, legume nerastro e fragile a maturità, con la parete interna rivestita di una lanosità biancastra, ...
Leggi Tutto
albero bottiglia
àlbero bottìglia locuz. usata come s. m. – Pianta delle sterculiacee (Brachychiton delabechei o B. rupestris), propria delle regioni aride dell’Australia, caratterizzata da un forte [...] ingrossamento nella parte inferiore del fusto, che funziona da serbatoio d’acqua. ...
Leggi Tutto
ipotrachelio
ipotrachèlio (ant. o raro hipotrachèlio) s. m. [dal lat. hypotrachelium, gr. ὑποτραχήλιον, comp. di ὑπό «sotto» e τράχηλος «collo»]. – In archeologia, la membratura terminale superiore del [...] fusto di una colonna, sotto il collarino, corrispondente alla massima rastremazione. ...
Leggi Tutto
gelsicoltura
(meno com. gelsicultura) s. f. [comp. di gelso e -coltura (o -cultura)]. – La coltivazione del gelso bianco (che può essere allevato ad alto fusto, a ceppaia, a siepe, a prato e spesso anche [...] consociato ad altre colture erbacee o legnose) ...
Leggi Tutto
albero del latte
àlbero del latte locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle moracee (Brosimum galactodendron), originaria del Venezuela, dal cui fusto, alto fino a una trentina di metri, [...] si ricava, per mezzo di incisioni, un lattice dolce e gradevole come il latte ...
Leggi Tutto
stramonio
stramònio s. m. [voce d’incerta origine, largamente diffusa in Italia, con forme affini nelle altre lingue neolatine]. – Erba annua delle solanacee (Datura stramonium) originaria dell’America [...] luoghi ruderali o stazioni sabbiose litorali, dove è scarsa la concorrenza delle specie indigene; alta fino a 150 cm, ha fusto falsamente dicotomo con foglie alterne a lungo picciòlo, lamina ovoide a base asimmetrica e margine con denti acuti; fiori ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...