futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] e di ogni forma espressiva tradizionale e informarsi al dinamismo della vita moderna, della civiltà meccanica, proiettandosi verso il futuro, nel tripudio dei sensi, obbedendo allo slancio vitale e alla volontà di potenza, individuale e nazionale: in ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. [der. di futurismo] (pl. m. -i). – Promotore, rappresentante, seguace del futurismo, in letteratura, in arte, in musica: la poetica dei f.; come agg.: arte, poesia f.; movimento [...] f.; i manifesti futuristi. ...
Leggi Tutto
futuristico
futurìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al futurismo e ai futuristi: il mito f. della velocità e del rumore. Anche, avveniristico, proiettato nel futuro: un edificio futuristico. ◆ Avv. [...] futuristicaménte, non com., secondo le concezioni del futurismo. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] l’insieme degli anziani in contrapp. ai giovani: far parte, essere della vecchia g.; la vecchia g. garibaldina, del futurismo, della rivoluzione bolscevica, ecc. Gran g., o granguardia, in passato, il nucleo di milizie agli avamposti, che avevano il ...
Leggi Tutto
-ismo
[dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] è fatto di questo suffisso, soprattutto nella formazione di sostantivi riferentisi a tendenze letterarie e artistiche (futurismo, cubismo, astrattismo, ermetismo), ha suscitato qualche reazione ironica, tendente a criticare non tanto il suffisso in ...
Leggi Tutto
raggismo
s. m. [der. di raggio, come traduz. del russo lučizm, der. di luč «raggio»]. – Movimento pittorico d’avanguardia, detto anche radiantismo, il cui manifesto, firmato nel 1913 dal pittore russo [...] . Larionov, costituisce una delle prime manifestazioni di rottura con la tradizione pittorica figurativa; influenzato dal futurismo, dal cubismo, dall’orfismo, intendeva rappresentare, indipendentemente dalle forme reali, le forme spaziali risultanti ...
Leggi Tutto
vorticismo
s. m. [dall’ingl. vorticism (nome ideato dal poeta amer. Ezra Pound, portavoce del gruppo)]. – Movimento artistico d’avanguardia fondato in Inghilterra nel 1914 da Wyndham Lewis; fortemente [...] influenzato dal cubismo e soprattutto dal futurismo, se ne distanziava però volutamente, impegnandosi nella ricerca di una forma pura che, con movimenti lineari enfatizzati e violente contrapposizioni di colori chiari e scuri, esprimesse valori di ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] correnti: il «M. del partito comunista» di K. Marx e F. Engels, pubblicato a Londra nel 1848; il «M. del futurismo» di F. T. Marinetti, pubblicato in francese nel 1909; m. degli uguali, lo statuto del movimento politico settecentesco detto babuvismo ...
Leggi Tutto
aeropittura
s. f. [comp. di aero- e pittura]. – Termine col quale gli artisti aderenti al futurismo indicavano una concezione e una tecnica pittorica (e talvolta anche l’opera dipinta con tale tecnica) [...] volta a rappresentare la realtà vista da grandi altezze, e con scomposizione dell’immagine per suggerire il movimento ...
Leggi Tutto
aeropoesia
aeropoeṡìa s. f. [comp. di aero- e poesia]. – Nel futurismo, la poesia diretta a esprimere il volo, il sentimento spaziale, ecc., secondo una concezione analoga a quella su cui si fondava [...] l’aeropittura (v.) ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie a disprezzare come passatista qualunque...