non-notizia
(non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] sito internet. Lui, il neo direttore, il suo quotidiano lo racconta così: «Innovativo dal punto di vista grafico. Futurista ma elegantissimo. Privo totalmente di foto di politici, perché sono una non-notizia. Articoli molto brevi. Collaboratori vari ...
Leggi Tutto
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. [...] lingua o letteratura, di un periodo, di un movimento o di un gusto letterario: la n. russa dell’Ottocento; la n. verista, futurista; i temi della n. contemporanea; anche le opere di un singolo autore, o la sua arte narrativa: la n. di D’Annunzio; i ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] sublagunare per collegare l’aeroporto di Tessera all’Arsenale in soli dodici minuti, con ben sei fermate. Non è un sogno futurista e non sono nemmeno «parole in libertà» quelle del progetto presentato da un pool di imprese e di banche guidato dall ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare [...] . di ritratti, di paesaggi; un p. di marine, di nature morte; p. manierato o di maniera, p. astrattista, futurista, divisionista, macchiaiolo, ecc., rispetto allo stile e alla tecnica seguita; i p. del Rinascimento, delle Avanguardie novecentesche; i ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] fase di legatura. c. Parole in libertà, espressione con cui F. T. Marinetti, nel Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912), definì lo stile che, libero dalle regole tradizionali di metrica, sintassi, punteggiatura, ha il fine di ottenere ...
Leggi Tutto
sottoscrittore
sottoscrittóre s. m. (f. -trice) [der. di sottoscrivere, sul modello di scrittore e del lat. subscriptor -oris]. – Chi sottoscrive: i s. del manifesto futurista; è un’iniziativa che ha [...] trovato molti s.; i s. dell’opera godranno di uno sconto speciale ...
Leggi Tutto
passatista
s. m. e f. [der. del sost. passato] (pl. m. -i). – Chi si mostra idealmente e sentimentalmente attaccato alle idee e ai costumi del passato, o segue, in qualche campo della sua attività, usanze [...] e metodi ormai superati. In partic., chi in arte rimane ostinatamente legato alle forme tradizionali (in questo senso, la parola in origine si contrappose polemicamente a futurista). ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un breve soggiorno a Parigi e in Russia, si...