gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] , apparecchio (detto anche volo) per far discendere dal cielo, e risalirvi, personaggi, in piedi o seduti. 5. Con funzione attributiva, seta g. (o tessuto g.), tessuto misto di seta e cotone, a bassa percentuale di seta, usato spec. per la ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] . d. Locuzioni riferite alla gola come parte anteriore del collo: prendere per la g. (o alla g.), afferrare per il collo, e fig. costringere facendo forza materiale o anche morale, imporre condizioni da strozzino, ma anche, scherz., conquistare la ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] . tra l’erbacce di cui era popolato (Manzoni); avere buona g. (o buone g.), essere di buona g., di g. buona, essere un buon camminatore; esser di g. lesta, svelto, rapido; stare (bene) in gamba, meno com. in gambe, esser forte, in buona salute (anche ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] se in linea retta (per es., padre e figlio sono parenti in 1° g., o di 1° g., perché fra essi corre una generazione, mentre nonno e nipote sono parenti in 2° g., o di 2° g.); per la linea collaterale, il grado si computa dalle generazioni, salendo da ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] a. La qualità e il fatto d’essere grave, duro a sopportarsi: g. di un rimprovero; più spesso, di cosa che sia in sé un grave male o produca effetti materialmente o moralmente dannosi: g. di una disgrazia, di un incidente, di una perdita, di una colpa ...
Leggi Tutto
grazioso
grazióso agg. [dal lat. gratiosus, der. di gratia «grazia»]. – 1. a. Che ha in sé grazia, che piace per la sua grazia: un bambino g.; una g. ragazza; un viso molto g.; è graziosa quando sorride, [...] . Grato, gradito: Grazïoso mi fia se mi contenti Del nome tuo e de la vostra sorte (Dante); o ben accetto: l’esser g. o odioso a’ principi (T. Tasso). ◆ Avv. graziosaménte, con grazia, in modo grazioso: atteggiarsi, conversare, muoversi, inchinarsi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] in un liceo. c. Vento di nord-est, detto anche vento g. o grecale (v.), e la direzione da cui esso spira; in composizione: g.-levante, g.-tramontana, i venti intermedî tra greco e levante o tra greco e tramontana. d. Nome di numerosi vitigni, in ...
Leggi Tutto
grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] si svolgevano a voce alta, in modo che tutti potevano avere cognizione di esse e parteciparvi. c. In metallurgia, g. o pianto dello stagno, il rumore caratteristico, dovuto all’attrito dei cristalliti, che si provoca quando si piega una bacchetta di ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] , quelle situate all’ascella delle foglie e da cui si sviluppano i rami; g. fogliari o foglifere (dette anche g. vegetative e g. da legno), g. fiorali o fiorifere e g. miste, secondo che formino solo rami fogliati, solo fiori oppure foglie e fiori ...
Leggi Tutto
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] : essendo uomo sollazzevole e pieno di grilli, sempre piacevolmente ad ognuno diceva la sua (D’Azeglio); gli è montato (o saltato o venuto) il g. di partecipare a un safari in Africa, di frequentare un corso di volo a vela, di mascherarsi da pinguino ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...