tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] tribute band e proiezioni di video storici sul Boss. (Unità, 23 luglio 2002, p. 23, In scena) • Gli omaggi al Signor G germogliano spontanei e originali. Dal video tributo che spunta su YouTube alla tribute band Polli di allevamento (nome di un suo ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] a vincolare il tasso di crescita di un aggregato di prezzi o tariffe, stabilendo un tetto di riferimento. ◆ L'indicizzazione delle del Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica. (g. me., Corriere della sera, 3 agosto 1995, p ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] . Cosi le donne, figlie e moglie, venivano relegate in ruoli del tutto secondari anche se di una certa importanza. (G.[ianfranco] Manfredi, Unità, 4 giugno 1980, p. 11, Le regioni) • E poi bruciano ancora quelle dichiarazioni sulla Bonino come ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] sera ai RedDocks di via Valprato 68, nell'ambito di Comixlandia, la rassegna dedicata al fumetto curata da Ivano Bedendi. (g. ti., Stampa, 15 aprile 1998, p. 41, Giorno & Notte) • Se cartoni animati a soggetto originale come «La città incantata ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] 21 maggio e il 21 giugno: i nati nella costellazione, o sotto il segno, dei G., e più brevemente i nati nei G., o anche, ellitticamente, i Gemelli (le caratteristiche, il temperanento dei G., e sim.; essere un Gemelli, una Gemelli). ◆ Dim. gemellino ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] volta eseguita la divisione dei suoi termini, dà luogo al numero (per es., la generatrice di 1,73̅ è 156/90); retta g. (o semplicem. generatrice s. f.), retta che col suo movimento nello spazio genera una superficie: la generatrice di un cono, di un ...
Leggi Tutto
generico
genèrico agg. [der. di genere] (pl. m. -ci). – 1. a. Propriam., che concerne tutto un genere; quindi, non specifico, non particolare: definizione g.; significato g. di un vocabolo, il suo significato [...] Qualifica di attori teatrali e cinematografici: a. Nelle compagnie teatrali del passato: attore g., attrice g. (o anche sost., il generico, una generica), attore o attrice cui sono affidate parti secondarie e meno impegnative (tale qualifica è in uso ...
Leggi Tutto
grossezza
grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] pietra, di un frutto; avere la g. (o essere della g.) di un cece, di una noce, di un elefante; o allo spessore: la g. di un libro, di un cartone, di un panno; o, quando si tratti di oggetti più o meno cilindrici, al diametro: una fune di sufficiente ...
Leggi Tutto
guasto1
guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); [...] essere in collera con lui. e. In senso spirituale o morale, corrotto o comunque non sano: Cieca è la mente e g. il core (Leopardi); avere l’anima g., o essere guasto nell’anima; cervello g., capo g., squilibrato, pieno d’idee malsane, esaltato e sim ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] nei prec. sign. fig., gigante ha gli stessi usi di colosso (che è forse anche più com.); e così nella locuz. g. d’argilla o dai piedi d’argilla, riferita, oltre che a Paesi e nazioni (v. colosso), anche, talora, a imprese, progetti, programmi, spec ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...