guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] neri. La parola è stata usata anche con sign. estens., e talora polemicamente, nel senso di clericale o simile. 2. agg. Merli g., merlatura g., su mura, torri, castelli, i merli a profilo superiore rettilineo. 3. s. m. Antica moneta fiorentina, detta ...
Leggi Tutto
guerriero
guerrièro (ant. guerrière e guerrèro) s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. ant. guerrier]. – 1. s. m. Uomo di guerra, combattente: un prode, forte, valoroso guerriero; indica soprattutto i combattenti [...] a cui l’armatura conferiva aspetto singolare di nobiltà e di forza: i g. troiani, i g. di Roma antica, i g. di Carlomagno. Meno com. il femm., con riferimento a eroine leggendarie o anche storiche. 2. agg. a. Dedito alla guerra, bellicoso: un popolo ...
Leggi Tutto
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] ., nelle opere di getto. b. Nuovo germoglio che la pianta rimette, ramoscello (più com. getto o buttata o messa). c. In fisiologia (più com. nella forma gittata): g. cardiaca, la quantità di sangue immessa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto ...
Leggi Tutto
giocata
(letter. giuocata) s. f. [der. di giocare, giuocare]. – 1. a. Il giocare di seguito per un tempo determinato, partita di gioco: facciamo una g. a briscola?; abbiamo fatto una g. a biliardo per [...] ; perdere la g.; raddoppiare, moltiplicare la giocata. 3. Nel gioco del lotto, la puntata che il giocatore fa sull’estrazione di uno o più numeri (fino a 5), in una sola ruota o in più ruote. Analogam., nel totocalcio e sim., combinazione di gioco ...
Leggi Tutto
giocatore
giocatóre (letter. giuocatóre, ant. giucatóre) s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di giocare, giuocare]. – 1. Chi prende parte a un gioco insieme con altri: l’osteria era piena di giocatori; [...] scorretto; prendo parte al gioco, ma, vi avverto, non sono una gran giocatrice. b. Chi ha la passione o il vizio del gioco (spec. d’azzardo): g. accanito; giucatore e mettitore di malvagi dadi era solenne (Boccaccio). c. Chi pratica, come dilettante ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; [...] un genere letterario comprendente brevi componimenti in versi (spec. capitoli o sonetti), o anche poemi di tono generale faceto e scherzoso. In musica, dramma o melodramma g., altri nomi dell’opera buffa, opera lirica di contenuto brillante ...
Leggi Tutto
gioia2
giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] .; una cassetta di gioie carissime piena (Boccaccio); né ad altra g. che al diamante si permette ciò fare (Cellini). 2. fig. Cosa o persona cara o da tenere in gran pregio (accezione e uso su cui influisce notevolmente anche l’uso fig. 1 a della voce ...
Leggi Tutto
giornaliero
giornalièro agg. e s. m. [der. di giorno; come s. m., prob. modellato sullo spagn. jornalero, der. di jornal «mercede giornaliera», da jorno «giorno»]. – 1. agg. Di ciascun giorno; che viene [...] fatto, ritorna o si ripete tutti i giorni: spesa g., lavoro g.; compenso g., paga g., il corrispettivo del lavoro di un giorno; corse g. (di automezzi pubblici), e autobus, treni, aerei g., che si effettuano tutti i giorni. 2. s. m. (f. -a) Nel ...
Leggi Tutto
giovanotto
giovanòtto (o giovinòtto) s. m. [accr. di giovane, giovine]. – 1. a. Uomo giovane: è un g. in gamba; crescendo, s’è fatto un bel giovanotto. Fam. e scherz. il femm. giovanòtta, ragazza: una [...] una delle qualifiche iniziali del personale di bordo, gerarchicamente superiore al mozzo o equiparati (piccolo di cucina, ecc.) e inferiore al marinaio o equiparati (cuoco, fochista, ecc.): g. di 1a, di 2a, in servizio di coperta, di età superiore a ...
Leggi Tutto
giravolta
giravòlta (pop. giravòltola) s. f. [comp. di girare1 e voltare]. – 1. a. Movimento di rotazione che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, su un piano orizzontale [...] anche, mezzo giro che una persona compie su sé stessa, per allontanarsi da un luogo o per cambiare direzione: fece una g. e ci piantò in asso. b. Di strada, corso d’acqua e sim., curva, tortuosità, meandro: un cammino tutto giravolte; in quel punto ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...