girone
giróne s. m. [accr. di giro]. – 1. Cerchio, recinto e sim. In partic.: a. ant. Cerchio di mura che circondava una fortezza o una rocca per maggiore difesa: il detto castello era molto forte di [...] che dentro da sé hanno Dispongono a lor fini e lor semenze (Par. II, 118-120). c. Grande curva di fiume o di strada; e come toponimo, il G., una doppia curva dell’Arno poco a monte di Firenze. 2. ant. a. Turbine di vento. b. Vortice d’acqua ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] e tesoro dell’attuale Camera. In denominazioni politiche o storiche: g. militare, nei regimi militari, con partic. latina, il gruppo di ufficiali che detiene il potere politico; g. di stato, organo collegiale istituito nel 1639 a Genova, composto ...
Leggi Tutto
giuntato
agg. [part. pass. di giuntare]. – 1. Aggiuntato: due pezzi g., mal giuntati. 2. In zootecnia, lungo g., detto di un cavallo, quando l’appiombo dell’arto anteriore non è normale, in modo tale [...] che la verticale abbassata dal centro dell’articolazione del gomito cade molto dietro ai talloni; analogam., basso g. o corto g., quando l’appiombo dell’arto posteriore non è normale, in modo tale che la verticale abbassata dall’articolazione dell’ ...
Leggi Tutto
glicemico
ġlicèmico agg. [der. di glicemia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la glicemia: determinazione del tasso g.; curva g., il tracciato che si ottiene registrando, a intervalli regolari (in [...] genere ogni mezz’ora), i valori che la glicemia assume a digiuno e dopo somministrazione orale di una quantità nota di glicosio (di solito 0,75 go 1 g per ogni kg di peso teorico del paziente). ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, [...] eventuale incorporazione di glosse di autori precedenti): G. accursiana, la compilazione (nota anche come Glossa ordinaria, Magna Glossa, o la Glossa per antonomasia) che il giurista Accursio, o Accorso, mise insieme trascegliendo e coordinando la ...
Leggi Tutto
gobba
gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, [...] digiuno. 3. Per estens. a. Prominenza su talune ossa o sim.: la g. del naso. b. Rigonfiamento, curvatura di una superficie: le g. del terreno; in quel punto la parete fa una g.; la giacca ti fa una g. qui sulla spalla. c. In geografia fisica, rilievo ...
Leggi Tutto
gobbo2
gòbbo2 s. m. [lat. *gŭbbus, variante di gibbus s. m. «gobba»], tosc. – 1. Gobba, protuberanza, spec. per indicare enfiatura o prominenza in parti del corpo che non siano la schiena o il petto: [...] superficie che in qualche parte si rigonfia: la giacca ti fa un g. qui dietro. 2. Locuzioni fig. o scherz., di uso per lo più region.: avere qualcuno (o qualcosa) sul g., essere costretti a sopportarlo, non potersene liberare; ormai desuete le locuz ...
Leggi Tutto
gaio
gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, [...] rivela gaiezza. b. estens. Che apporta o ispira gaiezza: fu un g. carnevale; Vedendoti la notte e ’l verno a lato E ’l dì dopo le spalle e i mesi gai (Petrarca); luogo, ambiente g., ridente; colori g., vivi, luminosi. c. D’altre cose, poet., vivace ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] di stelle analoghi alla Via Lattea (che è quindi la Galassia per antonomasia) che popolano l’Universo, anche detti g. esterne o nebulose extragalattiche (per distinguerli dal nostro sistema), il cui diametro varia da 1500 a 300.000 anni-luce; le ...
Leggi Tutto
goliardico
goliàrdico agg. [der. di goliardo] (pl. m. -ci). – 1. Dei goliardi medievali: canti g., le poesie latine scritte e cantate, fra il sec. 10° e il 13°, dai goliardi, i cui motivi principali [...] riti liturgici. 2. Che si riferisce ai goliardi moderni, agli studenti universitarî: la gioventù g.; inno g., festa g., ballo g.; cappello o berretto g., berretto, la cui foggia risale al medioevo, molto allungato davanti, con tesa piatta sulle ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...