gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] giornale o periodico con notizie politiche, letterarie, ecc.: le g., anima e vita Dell’universo, e di savere a questa Ed alle età venture unica fonte! (Leopardi). La parola, viva con questo sign. per tutto il sec. 18°, e oggi sostituita quasi ...
Leggi Tutto
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente [...] solidi elastici dai quali, mediante aggiunta di solvente, vengono rigenerati i sol d’origine, g. non elastici (o anelastici o rigidi) gli altri; g. termicamente reversibili sono quelli in cui la variazione prodotta per effetto del riscaldamento è ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] zucchero, i quali, versati in un apposito recipiente (gelatiera o sorbettiera) posto in un mezzo refrigerante, vengono portati a consumarlo in piedi, oppure passeggiando. 2. Per analogia, g. di campagna, dolce siciliano, non gelato, di zucchero ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero [...] del precedente, di colore nero lucido. 2. Gelso da carta og. della Cina og. del Giappone, albero delle moracee (Broussonetia papyrifera) con rami pelosi, foglie indivise o trilobe, fiori dioici, spesso coltivato in Europa per il materiale da ...
Leggi Tutto
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, [...] , di parte che è in stretto rapporto con la riproduzione sessuale (contrapp. a vegetativo o somatico): cellula g.; nucleo g., nel granello di polline; tessuto g., sinon. di meristema, e zona g., la zona meristematica. 3. In linguistica, grammatica ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] sign. generici di origine, formazione, sviluppo: affinità g. tra due lingue; psicologia g., lo stesso, ma meno com., che psicologia dello che si trasmettono geneticamente; per geneticamente modificato, detto di organismo animale o vegetale, v. ogm. ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] da i, sempre; qualche volta, anche davanti a i), il secondo invece rappresenta g duro + n soltanto nel caso eccezionale di germanismi come gneiss ‹ġnèis›, dal ted. Gneis ‹ġnàis›, o wagneriano ‹vaġneri̯àno›, der. di Wagner ‹vàaġnër›, e nella pronuncia ...
Leggi Tutto
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati [...] di un particolare gene è presente in una popolazione; flusso g., lo scambio di geni tra due popolazioni isolate (animali o vegetali) per effetto di dispersione di gameti o migrazione di individui: processo generalmente lento ma che nel corso di ...
Leggi Tutto
genitore
genitóre s. m. [dal lat. genĭtor -oris, der. di genĭtus part. pass. di gignĕre «generare»]. – Colui che genera o ha generato, quindi il padre; in questo senso è solo dell’uso letter.: colui [...] Dante); oppure scherz.: ne è informato il tuo g.?; compòrtati da saggio genitore. Per antonomasia, con ispirazione i proprî g.; nato da umili g.; g. severi, indulgenti; sotto l’aspetto giuridico, g. legittimi, naturali, a seconda che siano o no uniti ...
Leggi Tutto
groppo
gróppo (o gròppo) s. m. [affine a gruppo]. – 1. a. Viluppo, groviglio, nodo intricato: fare groppo, di filo, corda o altro che s’avviluppi; Di sé e d’un cespuglio fece un g. (Dante); Groppo di [...] una sensazione di costrizione faringea tale da ostacolare la deglutizione, per commozione, paura, angoscia, o per altro stato fortemente emotivo; analogam., un g. di tosse, un g. di pianto, e sim. b. ant. Gruppo di persone. 2. In meteorologia, groppo ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...