grossa
gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] , la terza dormita dei bachi da seta: Dormon alfin la g. i filugelli (Pascoli). Fig., riferito a persone, dormire la g. e più com. della g. (raram. nella o sulla g.), dormire profondamente, essere immerso nel sonno: era quasi mezzogiorno, ma ...
Leggi Tutto
guancia
guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] analogia, ciascuna delle due parti laterali della testa di bestie macellate: g. di maiale, di bue, di vitello. 4. fig. a. ampio risalto nella parte sinistra del calcio di alcuni fucili da caccia o da tiro, che consente un miglior appoggio al viso. b. ...
Leggi Tutto
guardata
s. f. [der. di guardare]. – L’atto del guardare, per lo più frettolosamente, e spesso con l’intenzione di prendere nozione di qualche cosa, di accertarsi, di esaminare o controllare senza particolare [...] a prendere un giornale? Anche sguardo, occhiata che esprime intensamente minaccia, rimprovero, desiderio o altro sentimento: con una g. lo fece ammutolire; dava certe g. alle ragazze che passavano! ◆ Dim. guardatina, con valore attenuativo: da’ ogni ...
Leggi Tutto
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella [...] con cui, nella teoria del biologo ted. A. Weismann (1834-1914), detta appunto teoria del plasma g., viene indicato l’insieme dei determinanti (responsabili di tutte le caratteristiche morfologiche e fisiologiche di un individuo) che, contenuti ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] [...] (Vico). b. fig. Segno, scrittura difficile a leggersi o a interpretarsi, scarabocchio: chi li capisce questi suoi g.?; la parete era piena di g. strani. Non com., al sing. o al plur., linguaggio, discorso (o anche altra forma di espressione) oscuro e ...
Leggi Tutto
guarnizione
guarnizióne (ant. guernizióne) s. f. [der. di guarnire]. – 1. Il guarnire, l’operazione di guarnire: la g. dell’abito è stata lunga e laboriosa. 2. Ciò che si usa per guarnire indumenti, [...] tecnica, nome di alcuni elementi che vengono aggiunti per scopi specifici: g. di tenuta, elemento di varia forma e natura, inserito fra due superfici generalmente metalliche, fisse o mobili, allo scopo di assicurare la tenuta rispetto a un fluido ...
Leggi Tutto
guerresco
guerrésco agg. [der. di guerra] (pl. m. -chi). – Di guerra, relativo alla guerra: azioni g.; preparativi g.; canti g.; che si ispira a fatti di guerra, di battaglie: scene, pitture g., poemi [...] incline alla guerra, che nutre o manifesta sentimenti bellicosi: un animo, uno spirito, un carattere g.; discorsi g.; anche con il sign. fig. di battagliero, cioè fiero, combattivo: un resticciolo di spiriti g., che l’umiliazioni e le macerazioni non ...
Leggi Tutto
gettito
gèttito s.m. [der. di gettare]. – 1. L’atto del gettare, spec. se compiuto in più volte: far g., buttare via, anche nel senso fig. di sprecare (assai più com., in questi sign., getto). 2. a. [...] Entrata complessiva derivante da uno o più tributi statali o locali: il g. delle imposte dirette, dell’imposta sull’entrata; g. tributario; g. netto, g. lordo, secondo che sia o no depurato delle spese di riscossione. b. Con sign. affine e più ...
Leggi Tutto
giacca
s. f. [dal fr. jaque «giaco»]. – Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, [...] e cravatte a strisce blu e viola su toraci larghi e lunghi in modo inutile (Andrea De Carlo); g. a vento, di tela impermeabile, o di tessuto poliestere, spesso con cappuccio, a chiusura lampo, per uso sportivo. Nel linguaggio giornalistico sportivo ...
Leggi Tutto
giacitura
s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] ad altri oggetti o luoghi; g. delle parole, la loro collocazione nella frase, nel discorso. 2. In geometria, g. di un piano faccia rispetto a una terna di assi coordinati. In petrografia, g. di una roccia, la forma e configurazione di una massa ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...