tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] a uno stimolo. Con accezione specifica in informatica, operazioni in t. reale, ottenere un’informazione o una risposta in t. reale, e sim., v. reale2, n. 1 g (l’espressione si sente oggi spesso adoperata con uso estens., per significare «con grande ...
Leggi Tutto
gora
gòra s. f. [forse lat. *gaura, voce di origine mediterranea]. – 1. a. Canale che porta l’acqua a un mulino; in Campania, anche bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più genericam., [...] suolo, sul pavimento: ha rovesciato la brocca e ha fatto una g. in terra. 2. a. Traccia d’una macchia che rimane sui panni non ben lavati o smacchiati. b. Riga sudicia che sul viso mal lavato o sporco di polvere si forma per lo scorrere di lacrime ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] d’Italia; il g. della Banca di Francia. d. In più luoghi, il capo di una confraternita religiosa. 2. La persona a cui è affidata l’educazione di un principe col compito di dirigerne gli studî e le occupazioni. 3. ant. Comandante o timoniere di una ...
Leggi Tutto
gammato
agg. [dal lat. tardo gammatus «a forma di gamma»]. – Croce g. (o uncinata), particolare forma di croce, detta più comunem. svastica, nella quale ciascuno dei bracci si piega a uncino, come il [...] gamma maiuscolo greco; pugnale g., e più propriam. pugnaletto con elsa g. (cioè con l’elsa che, da un lato, si piega verso l’impugnatura), in paletnologia sarda. ...
Leggi Tutto
ganzo
ganżo s. m. (f. -a) [etimo incerto; ma cfr. gancio, nel sign. 7 a]. – 1. spreg. Amante: dicono che si sia fatto il g.; trascura la famiglia per mantenersi la ganza. È parola ormai in disuso. 2. [...] ammirative per l’abilità, la capacità o bravura dimostrata da qualcuno: sei un g.!; che ganza!; e con uso di agg., che suscita ammirazione, stupore e sim. per le sue qualità o caratteristiche: sei proprio g.; che amici ganzi che hai!; anche ...
Leggi Tutto
gramigna
s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell’agg. gramĭneus «erboso», der. di gramen -mĭnis «erba»]. – 1. Nome di varie piante dei generi agropiro e cinodonte (ma anche di altre graminacee), i cui rizomi, [...] si estirpa. Con riferimento a questa erba, le locuz. fig. essere, crescere, moltiplicarsi come la g., di mali che si diffondono rapidamente, di persone o cose o situazioni che rappresentano un danno o un fastidio da cui è difficile liberarsi. 2. a ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] d’uva caduti a terra durante la vendemmia. 2. a. estens. Qualunque cosa assai piccola, spec. se di forma tondeggiante: un g. di pepe; un g. di sabbia; in questo oscuro Granel di sabbia, il qual di terra ha nome (Leopardi); fa che tu mi rechi ... tre ...
Leggi Tutto
granulo
grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] che si trovano nell’interno delle cellule (g. di secrezione, g. di vitello), e possono essere naturalmente colorati (granuli di pigmento) oppure incolori; g. basale, centriolo alla base di ciglia o flagelli, sinon. di blefaroplasto. b. In istologia ...
Leggi Tutto
grata
s. f. [lat. cratis o crates «graticcio»]. – 1. Struttura costituita di elementi lignei o metallici incrociati, che assicura la chiusura di finestre o altri analoghi vani, senza impedire il passaggio [...] (prigioni, ecc.) e in ambienti adibiti alla conservazione di oggetti e materiali di pregio. 2. Più genericam., qualsiasi struttura simile a una grata o avente funzioni analoghe; anche con i sign. più proprî dei dim. graticola e gratella: la ...
Leggi Tutto
grattata
s. f. [der. di grattare]. – Atto del grattare o del grattarsi: darsi una g., una bella g., una energica g. (al braccio, alla spalla, alla testa, oppure alla schiena, contro lo stipite d’una [...] .: condire i maccheroni con una buona g. di formaggio. Anche il rumore di meccanismo che gratti raschiando, e in partic. il rumoroso sfregamento degli ingranaggi del cambio, provocato, nella guida di un autoveicolo o motoveicolo, da un uso difettoso ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...