stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] si basa sulle caratteristiche dello spettro della luce emessa: si parla quindi di tipi o classi spettrali, indicati per temperatura decrescente con le lettere O-B-A-F-G-K-M (v. spettrale); in partic., lo studio degli spettri ha permesso di conoscere ...
Leggi Tutto
gazzarra
gażżarra s. f. [dall’arabo ghazāra «folla, gran quantità», da cui anche lo spagn. algazara]. – 1. Chiasso, baccano, dovuto di solito ad allegria esuberante e scomposta: far g.; la g. dei ragazzi [...] . 2. ant. Strepito guerriero, d’armi o di grida, come manifestazione di giubilo: giunse l’ammiraglio ... menando gran g. e trionfo (G. Villani); l’artiglieria ... cominciò a fare una lieta e spaventosa g. (Varchi). Anche, sparo di fuochi artificiali ...
Leggi Tutto
graziosita
graziosità s. f. [der. di grazioso]. – Qualità di ciò che è grazioso o è fatto con grazia: g. d’aspetto, di lineamenti, di movenze, di maniere; g. di un sorriso. Concr., atto o espressione [...] graziosa: fare, dire delle g.; g. stilistiche; anche, poco com., atto di cortesia affettata: si rende stucchevole con le sue graziosità. ...
Leggi Tutto
grembiule
s. m. [der. di grembo]. – 1. a. Elemento accessorio, detto anche grembiale, che s’indossa sopra il vestito femminile o maschile, formato da un pezzo di stoffa (lino, tela, nailon o materia [...] 3. In anatomia, nome dato per similitudine a formazioni appiattite che pendono più o meno inerti: g. epiploico, il grande epiploon; g. delle Ottentotte (o anche velo del pudore), deformazione delle piccole labbra vaginali che, nelle donne ottentotte ...
Leggi Tutto
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo [...] carattere sociale. c. In similitudini, essere, parere, sembrare un g., con riferimento a persona (anche donna) di aspetto o comportamento burbero, severo. In senso pegg., è un g., fa il g., di persona che adotta modi troppo rigidi e vessatorî, quasi ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato [...] il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori varî d’interesse pubblico o militare. In partic.: g. aeronautico, corpo dell’aeronautica militare italiana che sovraintende alla costruzione, agli approvvigionamenti e al ...
Leggi Tutto
grossolanita
grossolanità s. f. [der. di grossolano]. – 1. Qualità di chi o di ciò che è grossolano: un gesto con cui ha dato prova della sua g.; g. di modi, d’animo, d’ingegno; g. di un errore; meno [...] com., di oggetti materiali e lavori, qualità scadente, rozzezza di fabbricazione o di esecuzione: g. di un panno, dei mobili, del vasellame, ecc. 2. concr. Atto, e più spesso espressione, da persona grossolana: dire delle grossolanità. ...
Leggi Tutto
gruzzolo
grùzzolo s. m. [ant. gruzzo, col sign. più generico, dal germ. *gruzzi]. – 1. ant. Gruppo di cose, o anche di persone, o di animali. 2. Somma di denaro, spec. se accumulata poco a poco: un bel [...] g. (o, precisando, un bel g. di denari); metter da parte, risparmiare, raggranellare un discreto gruzzolo. ◆ Dim. gruzzolétto. ...
Leggi Tutto
guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] gli fu dato quando nel 1526 la pianta fu introdotta in Europa). Gomma o resina di g., prodotto di essudazione, spontanea o provocata per incisione, del tronco di queste piante, in lacrime o masse fragili amare, di odore balsamico e colore rosso bruno ...
Leggi Tutto
geranio
gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] ’uso il nome è esteso anche a indicare alcune specie del genere pelargonio, da cui si estrae un olio essenziale, olio di g., incolore o verdastro, impiegato in profumeria in sostituzione dell’olio essenziale di rosa, e in medicina come antisettico. 3 ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...