germanofobo
germanòfobo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di germano1 e -fobo]. – Che prova o manifesta avversione per la Germania e per ciò che è germanico: essere, proclamarsi g. o, come sost., un g.; atteggiamenti [...] germanofobi ...
Leggi Tutto
guazzabuglio
guazzabùglio s. m. [prob. comp. fonosimbolico di guazza e bollire (cfr. garbuglio)]. – Mescolanza confusa di cose varie, materiali o astratte: intingolo preparato con un g. d’ingredienti; [...] g. di parole, d’idee; un sistema filosofico che è un gran g.; uno stato formato con un g. di gruppi etnici diversi; così fatto è questo g. del cuore umano (Manzoni). ...
Leggi Tutto
guazzare
v. tr. e intr. [der. di guazzo, guazza] (come intr., aus. avere). – 1. Forma meno com. di sguazzare e diguazzare. In partic., nell’uso
tosc., g. o far g. un cavallo (o altro animale), portarlo [...] a camminare nel fiume perché si rinfreschi le gambe; con uso intr., di liquidi, muoversi sbattendo entro un recipiente non pieno, quando siano agitati: il vino guazza nel barile; l’uovo guazza. 2. tosc. ...
Leggi Tutto
guinzaglio
guinzàglio (ant. guinzale) s. m. [prob. dal ted. medio wintseil «fune per legare un levriero»]. – 1. Striscia lunga e stretta di cuoio e sim., o catenina metallica, che, fermata a un anello [...] il cane al guinzaglio. In senso fig., nelle espressioni tenere qualcuno al g., sottomettere completamente una persona alla propria volontà; stare al g., farsi condurre al g. e sim., per indicare passiva sottomissione alla volontà di un’altra persona ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] i: suono rappresentato in ogni altra posizione (davanti alle vocali a, o, u; davanti a consonante; in fine di parola) rispettivamente dal semplice c og; 2) quale segno caratteristico di parecchie interiezioni, con valori diversi, ora rappresentando ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] è preceduto da vocale (es. socie, regie, secondo l’etimologia; camicie, ciliegie, contro), -ce -ge quando il c o il g è doppio o preceduto da altra consonante (es. facce, fogge, once, cosce, secondo l’etimologia; orge, province, consce, contro). 2. I ...
Leggi Tutto
gioiello
gioièllo s. m. [dal fr. ant. joel, che è il lat. *iocalis, agg. di iocus «scherzo, gioco»]. – 1. Ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di una o più gemme, destinato a ornare [...] gioielli, l’insieme abbinato di collana, orecchini, braccialetto, ecc.; lo scrigno dei g.; tenere, conservare come un g., con grande cura, gelosamente. 2. fig. Di cosa o persona ritenuta bella e perfetta e quindi preziosa: una villetta, un’edizione ...
Leggi Tutto
giottesco
giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a [...] pittori del sec. 14°; la scuola g.; la maniera g.; per estens., che ricorda i colori, i paesaggi, le figure dei dipinti di Giotto: un fraticello giottesco. Come sost., scolaro, seguace, imitatore di Giotto: un ignoto g. della fine del Trecento; le ...
Leggi Tutto
giracapo
s. m. [comp. di girare1 e capo]. – 1. tosc. Giramento di capo, capogiro; fig., far venire il g., o anche è un g., di cosa che rechi grave fastidio o grattacapo. 2. Nome di varie specie di piante [...] del genere narciso, e in partic. del narciso comune (Narcissus poeticus) ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] senso stretto, se il solido è esso stesso rotondo e omogeneo (cilindro, cono, sfera, una trottola). G. comune, og. di Foucault, giroscopio in senso stretto in cui il disco, omogeneo e massiccio, è calettato ortogonalmente nel suo centro a una sbarra ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...