garconne
garçonne 〈ġarsòn〉 s. f., fr. [femm. di garçon «giovanotto, scapolo» (voce di origine germ.); dal titolo del romanzo di V. Marguerite, La garçonne, 1922]. – Ragazza che ostenta modi di fare indipendenti [...] e spregiudicati, o assume atteggiamenti maschili (cfr. l’ital. maschietta): capelli alla g. (o à la g.), tagliati corti e con la nuca rasata, secondo la tradizionale moda maschile. Con l’evoluzione del costume, la parola ha ormai perso attualità. ...
Leggi Tutto
gargarismo
s. m. [dal lat. tardo gargarismus, e questo dal gr. γαργαρισμός; cfr. γέργερος «gola, sorso»; v. anche gargarozzo]. – 1. Forma molto comune di terapia locale, consistente nel far gorgogliare [...] in gola, a capo ripiegato indietro, una soluzione medicamentosa atta a lenire processi infiammatorî faringei: fare un g., o dei g. (con acqua ossigenata, con l’aceto, ecc.). 2. La soluzione medicamentosa stessa (sinon. di collutorio). 3. scherz. ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), [...] metrico decimale, equivalente, con buona approssimazione, al peso di 1 cm3 di acqua distillata; il simbolo è g, meno correttamente gr: 10 g di pepe, o una bustina di pepe del peso di 10 grammi. Nel linguaggio scient., il termine indica l’unità di ...
Leggi Tutto
garziere
garżière (o garżièro) agg. e s. m. [etimo incerto]. – Nelle locuz. andare g. o avere la testa col naso in g., riferite ad animali, spec. al cavallo, procedere tenendo la testa molto protesa [...] in avanti ...
Leggi Tutto
granato2
granato2 agg. [der. di grano], ant. – 1. Che ha già messo i grani, granito (v. granire1): spighe g.; biade granate. 2. fig. Robusto, forte, gagliardo, detto di persona o di cosa: figliuoli ... [...] g., forti e grandi (G. Morelli); legnami ... sodi, g., asciutti (B. Davanzati); quel battaglio che è duro e g. (Pulci). ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] argo, neon, cripto, xeno e radon, caratterizzati da una notevole inerzia chimica; gas permanenti o incoercibili, in passato, quelli che erroneamente si riteneva non si potessero liquefare; g. serra, v. serra1, n. 5 b. Tra i gas più in uso a scopi ...
Leggi Tutto
gassometro
gassòmetro (anche gaṡòmetro o gażòmetro) s. m. [comp. di gas e -metro, sul modello del fr. gazomètre]. – Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas; in partic.: g. a umido, generalmente [...] a guida elicoidale, gassometri a umido caratterizzati dall’assenza di traliccio esterno; g. a secco, costituito da un mantello cilindrico o poligonale di acciaio, all’interno del quale scorre un pistone la cui tenuta è assicurata da una massa d’olio ...
Leggi Tutto
gratifica
gratìfica s. f. [der. di gratificare]. – Compenso straordinario concesso da un datore di lavoro ai proprî dipendenti a titolo di premio: dare, concedere una g.; ricevere una g. di quattrocento [...] euro (o quattrocento euro di gratifica); oppure corrisposto come integrazione dello stipendio, con varie denominazioni: g. di bilancio, g. di fine d’anno, g. natalizia, pasquale, ecc. ...
Leggi Tutto
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; [...] , e nel passivo, essere graziato, ottenere una guarigione o altra grazia straordinaria dal cielo. 2. ant. Concedere per grazia qualche cosa, chiesta, o anche non chiesta: g. un’istanza; g. le preghiere di qualcuno; lo graziò di numerosi benefìci ...
Leggi Tutto
gemella
gemèlla s. f. [femm. di gemello]. – 1. Gemello di sesso femminile (v. gemello). 2. In araldica, fascia formata da due burelle equidistanti e dallo spazio vuoto interposto tra esse: g. in fascia [...] (o assol. gemella), g. in banda, g. in croce, g. in capriolo. ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...