gemellato
agg. [der. di gemella]. – In araldica, attributo delle pezze doppie equidistanti: fascia g., banda g., croce g., capriolo g., lo stesso che gemella in fascia (o assol. gemella), gemella in [...] banda, in croce, in capriolo ...
Leggi Tutto
gemonie
gemònie agg. e s. f. pl. [dal lat. (scalae) gemoniae, da un nome gentilizio etrusco, accostato per etimologia pop. a gemĕre «gemere»]. – Nell’antica Roma, scale g. (o le g.), nome di una scalinata [...] situata sulle pendici del Campidoglio, dove si esponevano a ludibrio i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere ...
Leggi Tutto
gendarmeria
gendarmerìa s. f. [dal fr. gendarmerie]. – 1. Il corpo dei gendarmi: g. nazionale; comando della g.; g. a piedi, a cavallo. G. pontificia, uno dei corpi delle forze armate pontificie con [...] compiti di polizia, istituito nel 1816 e soppresso nel 1970. 2. La caserma, o la sede, dei gendarmi. ...
Leggi Tutto
generalizzare
generaliżżare v. tr. e intr. [der. di generale1]. – 1. tr. Rendere generale; estendere, applicare a un intero gruppo di persone o di cose ciò che ha valore particolare o si riferisce al [...] ’affermazione, attribuire (per lo più a torto) valore generale a giudizî o affermazioni sperimentali validi solo per casi particolari; in questo senso, anche con uso assol.: fai male a g.: se uno di loro ha tradito, non devi ritenerli tutti traditori ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] e realismo. Tra i maggiori rappresentanti, nella narrativa, G. Verga, L. Capuana, F. De Roberto, G. Deledda, R. Fucini, e nella poesia V. di cronaca, vicende drammatiche di ambientazione contadina o proletaria, ecc.; le opere più rappresentative del ...
Leggi Tutto
gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. [...] ) partecipi dei costumi e della cultura greca nel mondo romano: l’apostolo dei g. (più comunem. l’apostolo delle genti), san Paolo. 2. agg., letter. Relativo o appartenente ai gentili, e più genericam. pagano, infedele (in contrapp. sia a cristiano ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili [...] ferrosi), ecc., azionato, per lo più, da motori elettrici: g. girevole, in cui cioè il braccio può ruotare intorno a un organo di sollevamento è montato su un carrello che scorre su una o più guide, così che il carico può essere spostato in linea ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra [...] ; coordinate g., coordinate celesti riferite a un sistema di assi aventi l’origine nel centro della Terra; distanza g., di una cometa, di un pianetino, ecc., la distanza dell’oggetto celeste dal centro della Terra; latitudine g., v. latitudine ...
Leggi Tutto
geoelettrico
geoelèttrico agg. [comp. di geo- e elettrico] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo a grandezze elettriche riguardanti l’ambiente terrestre: campo g., il campo elettrico rilevabile nell’atmosfera [...] finalizzato allo studio dei fenomeni geoelettrici; prospezione g. del sottosuolo, il rilevamento delle caratteristiche del sottosuolo effettuato mediante la misurazione della resistività elettrica (o, meno spesso, di altre caratteristiche elettriche ...
Leggi Tutto
guano
s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che [...] con escrementi essiccati mescolati, a volte, con terra, torba, ecc. G. di carne, g. di pesce, farine ricche di azoto, fosforo e potassio, ottenute con residui di carne o pesce non altrimenti utilizzabili, a volte trattate con acido solforico e ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...