guazzo
s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] per terra; con uso iperb. (non com.), essere in un g. di sudore. 2. tosc. Guado: Poi si rivolse, e ripassossi ’l g. (Dante). 3. tosc. Ciliegie, pesche, uva in guazzo, sotto spirito. 4. Pittura a guazzo (e quindi dipingere a guazzo, a colori a guazzo ...
Leggi Tutto
gessoso
gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] bardiglio di Bergamo). 2. Simile al gesso, per aspetto o colore. Con uso fig., nel linguaggio della critica figurativa, colorito g., riferito a un dipinto d’intonazione chiara ma di materia opaca, non brillante; per estens., nella critica letteraria ...
Leggi Tutto
gestire2
gestire2 v. tr. [tratto da gestione] (io gestisco, tu gestisci, ecc.). – 1. Amministrare beni o interessi per conto d’altri, averne la gestione: g. un’azienda, un albergo, un pubblico esercizio; [...] g. un ente. 2. In senso fig., e di uso recente, condurre, regolare, dirigere in modo autonomo, secondo la propria volontà: g. la propria vita, i proprî affetti, il proprio corpo; anche, g. una situazione, averne il controllo. ...
Leggi Tutto
gestore
gestóre s. m. (f., raro, gestrice o gestitrice, v.) [dal lat. gestor -oris, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – Chi ha la gestione di un’impresa altrui o in genere [...] amministra beni o affari: il g. di un grande magazzino; il g. di un bar, di un ristorante, di un cinema. In partic., g. di stazione, impiegato di ruolo che, alle dipendenze del capostazione, si occupa ed è responsabile dei servizî amministrativi ...
Leggi Tutto
giacinto
(ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, [...] mineralogia, varietà di zircone di color arancio tendente al rosso o al giallo; in gioielleria, il nome è esteso anche ad altre pietre di colore uguale, come lo spinello e il granato; g. di Compostella, varietà opaca di quarzo colorato in rosso per ...
Leggi Tutto
giada
s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] a varietà litoidi, traslucide, verdi, di granato, serpentino, vesuviana. Nel linguaggio della moda, con funzione di agg. invar., color g. o verde g., verdazzurro chiaro: una camicetta verde giada; anche come s. m.: il giada va di moda quest’anno. ...
Leggi Tutto
giallone1
giallóne1 s. m. e agg. [accr. di giallo]. – 1. s. m. a. Colore giallo molto intenso: il g. delle arance (E. Cecchi). b. (f. -a) fam., spreg. Persona di colorito giallo. 2. In funzione di agg. [...] nella locuz. pèsca g. o, come s. f., giallona (v. la voce). ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, [...] ’Annunciazione della Vergine, la croce accantonata da gigli. b. Il fiorino di Firenze, così detto dal giglio, emblema della città; zecchino g., il ruspo fatto coniare da Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana, nel 1719. In senso fig., son denari ...
Leggi Tutto
gioire
v. intr. [dal fr. ant. joir, mod. jouir, che è il lat. *gaudire, variante di gaudere «godere»] (io gioisco, tu gioisci, ecc.; difett. del part. pres.; aus. avere). – 1. Sentire un’intima gioia, [...] manifestandola o no negli atti e nei comportamenti: gioiva nell’attesa di rivederlo; ridendo tanto lieta, Che Dio parea nel suo volto gioire (Dante); e con uso sostantivato (letter.): Torna in pianto dell’empio il gioir (Manzoni). Più spesso, g. di ...
Leggi Tutto
giraffa
s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] poco numerose, spesso associati a zebre, struzzi, gnu o altre antilopi, nella steppa alberata africana, a sud del un collo di g., lungo e sottile; sembrare o essere una g., di persona assai alta e smilza; camminare a passi di g., lunghi e ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...