genealogia
genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della [...] capostipite all’individuo di cui si tratta: fare, stabilire la g. di una persona, di una famiglia. c. Per analogia, discendenza di animali: la g. di un cavallo, di un cane di razza, l’origine paterna o materna (con questo sign., è più com. il termine ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] e impiegata per unire le lunghezze di catena dell’ancora; m. a mulinello, o a molinello, v. mulinello, n. 3 c. d. Usi fig.: essere l’angolo esterno, una macchiola bianca, simile ad una maglia (G. Targioni Tozzetti). ◆ Dim. magliétta (v.), maglina (v ...
Leggi Tutto
disgrazia
disgràzia s. f. [comp. di dis-1 e grazia]. – 1. Stato di privazione della benevolenza, della simpatia, del favore da parte di altra persona (l’opposto quindi di grazia), nelle locuz. cadere, [...] di persona potente: è in d. del (o presso il) direttore; prima era molto benvisto dal presidente, ma ora è caduto in disgrazia; era in d. del principe; venne in d. della imperatrice Sofia (G. Villani); in partic., essere in d. di Dio, essere in grave ...
Leggi Tutto
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo [...] di grisou: miniera debolmente g., quella in cui non è mai stato riconosciuto un tenore in grisou superiore al 0,3% in volume; miniera nettamente g., nel caso contrario. ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] adesso; per al p. io scrivo una novelletta ch’io trassi dal mondo de’ morti (G. Gozzi). 5. a. Con uso di avv., presentemente, adesso, o subito: Ergo, presente facciàn correttura (Iacopone), facciamo subito ammenda (dei nostri peccati), emendiamoci. b ...
Leggi Tutto
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona [...] re di Sicilia e di Iacopo re d’Aragona. Nell’uso, è parola di tono solenne (l’augusta g., parlando per es. d’una regina), oppure scherz. (la mia g. non me lo permette). Anche con uso aggettivale e con sign. più ampio: varietà genitrici di agrumi ...
Leggi Tutto
groppone
groppóne s. m. [accr. di groppa]. – 1. a. Lo stesso che groppa, senza vero senso accrescitivo; è per lo più usato, con riferimento all’uomo, in frasi di tono fam. o scherz.: ha già più di quarant’anni [...] a qualcuno, bastonarlo; piegare il g., lavorare sodo, sgobbare, o rassegnarsi forzatamente a un lavoro faticoso e umiliante. b. Nel commercio delle pelli, la parte della pelle ricavata dalla groppa dell’animale, che è la più pregiata. 2. In zoologia ...
Leggi Tutto
genziana
s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: [...] solito perenni, con fiori spesso di un azzurro intenso. In Italia sono presenti circa 30 specie, tra le quali la g. gialla og. maggiore, o più semplicem. genziana (lat. scient. Gentiana lutea), alta anche più di un metro, con fiori gialli riuniti in ...
Leggi Tutto
gruppetto
gruppétto s. m. [dim. di gruppo]. – 1. In genere, piccolo gruppo: un g. di persone, di visitatori; corridori isolati che cercano di raggiungere il g. di testa, in una gara ciclistica; un g. [...] case, abitate la più parte da pescatori (Manzoni). Anche, ma ormai poco com., con il sign. di gruppuscolo (cfr. il der. gruppettaro). 2. In musica, abbellimento costituito da due o tre note di acciaccatura, cioè da una acciaccatura doppia o tripla. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] comunem. codino; di qui l’espressione fig. essere una c., o più spesso un codino (v.), un reazionario, perché i reazionarî p, della q. g. Parte estrema; nell’attrezzatura navale, estremità di un cavo; per l’espressione c. di ratto o c. di topo, v ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...