taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] coniazione di 96 fiorini, ognuno dei quali pesava 3,54 g. Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso ., in musica, breve lineetta addizionale, che taglia la testa o il gambo delle note sopra o sotto il rigo: il «la» sopra il rigo ha un ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] di alta pressione. g. Nelle costruzioni idrauliche, sostegno, in muratura o in calcestruzzo, delle bicorno a forma di sella rovesciata, alto sulla testa, fatto in seta o velluto, guarnito di gioielli, sormontato da veli, portato dalle donne nobili. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ., mostrare in modo evidente la verità di un’asserzione e sim. g. Talvolta solo per indicare un rapporto spaziale: a portata di m., m. armata, con le armi in mano (rapina a m. armata), o anche, oggi meno com., con la forza militare (assalto a m. ...
Leggi Tutto
girotondo
girotóndo s. m. [comp. di giro e tondo]. – 1. Gioco fanciullesco molto diffuso, consistente nel girare intorno tenendosi per mano e cantando una filastrocca che comincia con le parole giro [...] a girotondo. 2. estens. Veloce movimento rotatorio intorno al proprio asse: il g. della giostra. Anche, giro vizioso o tortuoso: il traffico lo obbligò a fare un g. per le strade del centro. 3. Nel linguaggio giornalistico e politico, manifestazione ...
Leggi Tutto
giubba2
giubba2 s. f. [dall’arabo giubba, che indicava una sottoveste di cotone]. – 1. ant. a. Indumento da uomo o da donna di origine orientale, consistente in una specie di tunica con maniche, portata [...] la polizia a cavallo canadese. Locuzioni fig.: voltare o rivoltare la g., mutare partito, cambiare opinione politica, soprattutto per opportunismo (cfr. casacca, e anche voltagabbana); tagliare la g. addosso a uno, sparlarne in sua assenza (più com ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] panni per stirarli; c. del cavallo, drappo che si stende sulla groppa, o panno che si pone sotto la sella per evitare l’attrito col cuoio. e rinovare la c. del marmo del Duomo San Giovanni (G. Villani). f. Tipo di vetrina a base borica e feldspatica ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] , s. a ogni altra considerazione; essere s. a fare una cosa (v. alla lettera g dell’accezione prec.); in partic., passare s. a una cosa, considerarla con indulgenza, o trascurarla, non curarsene: passare s. a una mancanza, a una colpa, alle norme del ...
Leggi Tutto
glicerolato
ġlicerolato s. m. [der. di glicero-, con i suff. -olo2 e -ato]. – Preparazione farmaceutica per uso cosmetico, avente come eccipiente la glicerina: g. liquido (o glicerolito), quando la sostanza [...] medicamentosa viene disciolta o mescolata alla glicerina; g. semisolido, quando la sostanza viene incorporata in una miscela di salda d’amido e glicerina (detta g. d’amido). ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] i m., proverbio e titolo di un noto sonetto (1848) di G. Giusti. 4. Locuzioni: a. Di meno, con lo stesso senso avveri una determinata condizione: non lo farò, a m. che non mi preghi (o a m. d’essere pregato); temo che tutto sia perduto, a m. che ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] volg. tegla). Davanti ad a, e, o, u, il nesso grafico gl rappresenta costantemente g duro + l: es. gleba ‹ġlèba›; mentre per l’ital. legge è adoperata ora la minuscola ora la maiuscola (l. o L.). In chi-mica, l è abbrev. di levogiro (ma v. anche d ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...