giubilo
giùbilo (ant. o pop. giùbbilo) s. m. [lat. tardo iubĭlum]. – Sentimento d’intima e intensa gioia, per lo più causato da qualche piacevole avvenimento e manifestato nelle parole e negli atti: [...] essere in g.; apprendere con g. una notizia; accogliere con g.; segni, dimostrazioni, manifestazioni, canti, grida di giubilo. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] la correlativa sonora ‹ġ›, passò a rappresentare la sorda e per la sonora fu adottato il nuovo segno G, la lettera K fu talvolta sostituito alla c, per esprimerne il suono velare davanti a e o i (per es. ke = che); ma successivamente non è stato più ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] piano e con delicatezza. In fonetica e grammatica, z, s dolci, sonore (per es. in żelo, roṡa); c, g dolci, palatali o più propr. prepalatali (č, ǧ, per es. in cima, gelo); spirito d., segno che nella scrittura greca si pone sopra vocali iniziali non ...
Leggi Tutto
giungla
(meno corretto iungla) s. f. [dall’ingl. jungle, che è dall’indost. jangal, sanscr. jaṅgala «deserto», con mutamento di sign.]. – 1. Nome che indica, propriam., le varie forme di foreste della [...] di altre parti del mondo. 2. fig. a. Luogo o ambiente in cui dominano la violenza e la lotta spietata per il la ragione ma sulla forza, sull’egoismo, sulla volontà di sopraffazione. G. d’asfalto, espressione (tratta dal titolo di un fim del regista ...
Leggi Tutto
giuria
giurìa s. f. [lo stesso etimo di giurì]. – 1. Il collegio dei giurati o giudici popolari (v. giurato). 2. Gruppo di persone designate a sorvegliare lo svolgimento, esprimere il giudizio ed eventualmente [...] assegnare i premi, in competizioni sportive, mostre, concorsi varî: comporre, nominare la g.; i membri della g.; la g. ha emesso il suo verdetto. 3. Giuria dei consumatori, nelle ricerche di mercato, lo stesso che panel (voce ingl.) di consumatori: v ...
Leggi Tutto
giusta
(ant. e region. giusto) prep. [dal lat. iuxta]. – 1. Vicino, presso; con questo sign. è ant., tranne che come primo elemento in alcuni agg. composti della terminologia medica (per es., giustacardiale, [...] giustapilorico), nei quali però è più frequente la forma latineggiante iuxta-, o iusta-. 2. Secondo, conforme: g. i vostri desiderî; g. lo spirito delle leggi; g. quanto è stato stabilito. ...
Leggi Tutto
giustificato
agg. [part. pass. di giustificare]. – Dovuto a giusti motivi, regolare, imposto dai fatti, dalla necessità, e perciò non imputabile a colpa o ad arbitrio: spese g.; un’assenza non g.; è [...] stata una protesta poco g.; con sign. più generico, che ha ragion d’essere, ben motivato: la sua diffidenza in questo caso è pienamente giustificata. ◆ Avv. giustificataménte, non com., con giusti motivi: a mio parere, ha reagito giustificatamente. ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] che, per via della densità numerica, delle dimensioni degli organismi o di altre attività, determinano la natura e le funzioni della comunità stessa, influenzando quindi anche le altre specie. g. In cromatica, lunghezza d’onda d., la lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] dell’alimentazione, si definisce energia il potenziale di energia termica racchiuso in un alimento (generalmente espresso in chilocalorie per 100 g, o in megajoule a kg). 5. In geografia fisica, e. del rilievo, il vigore della plastica di una regione ...
Leggi Tutto
rapsodia
rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., [...] strade (Carducci); come titolo di poemetti d’argomento patriottico: Rapsodie garibaldine, di G. Marradi (1899; ediz. definitiva 1907). 2. estens. Riunione di passi o di pensieri di varî autori, collegati insieme in modo da formare un componimento ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...