gleba
glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già [...] in lat.), la terra stessa, il campo, il fondo da coltivare, spec. nelle locuz. servo della g., servitù della g. (v. servitù). 2. In botanica, parte interna del ricettacolo dei funghi gastromiceti, dapprima soda, poi molliccia e alla fine trasformata ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] nell’apprettatura dei tessuti, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente e disidratante sia come solvente o veicolo di altre sostanze in estratti, tinture, sciroppi, ecc. G. sintetica da petrolio, quella ottenuta mediante sintesi dal propilene. ...
Leggi Tutto
indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; [...] indicazioni soprattutto nei casi di ...; i. operatoria assoluta o relativa, secondo che l’intervento sia obbligatorio o lasci facoltà di scelta. 3. Indicazione geografica protetta (sigla i.g.p. o I.G.P., e più spesso IGP), qualifica, definita dall ...
Leggi Tutto
glorificazione
glorificazióne s. f. [dal lat. tardo glorificatio -onis]. – Il glorificare o l’essere glorificato: g. degli eroi; la g. del corpo di Cristo dopo la sua resurrezione; g. degli eletti, nel [...] linguaggio teol., innalzamento delle creature alla gloria eterna. In storia dell’arte, lo stesso che gloria1 nel sign. 2 b ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] del sec. 20° (r. socialista). Realismo nuovo (o nuovo r.), espressione con la quale vengono designati due diversi nella denuncia sociale e nella polemica anticapitalistica (G. Grosz, O. Dix), altri orientati verso l’introspezione psicologica ...
Leggi Tutto
gabbana
s. f. – Variante di gabbano, spec. usata nelle frasi fig. voltare g., cambiare g., mutare g., cambiare a un tratto opinione o partito (cfr. casacca); v. anche voltagabbana. ◆ Dim. gabbanèlla [...] (v.) ...
Leggi Tutto
gabbare
v. tr. e intr. [dal fr. ant. gaber; v. gabbo]. – 1. tr. Ingannare con frode o per scherno: g. il prossimo; rimanere gabbato; g. Cristo e i santi, riuscire a ingannare chiunque; avuta la grazia [...] proposito di chi fa tante promesse per ottenere un favore o un beneficio, e una volta ottenutolo si dimentica facilmente del di lui. 2. intr. (aus. avere), ant. Burlare, fare o parlare per celia: gabbando il domandò se lo ’mperadore gli avea questo ...
Leggi Tutto
gabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima [...] che, partendo dalla porta Esquilina, conduceva a Gabî; pietra g. (lat. lapis Gabinus), speciale tufo che si traeva anticamente ancor oggi si vedono i tagli, nei pressi di Gabî; cinto g. (lat. cinctus Gabinus), nell’antica Roma, particolare modo di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] le singole lettere venivano lette distintamente (per es., D.P.R. 〈dippi-èrre〉, C.N.R. 〈či-ènne-èrre〉, C.G.I.L. 〈čiǧǧi-èlle〉), o addirittura sciogliendo l’abbreviazione (per es., il T.C.I., letto per lo più distesamente: il Touring Club Italiano; i C ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] madre!, trema sempre per i suoi figli; più com., essere impaurito, o messo in timore: era un sergente che faceva t. i soldati; tremar di chiaritate l’âre [= l’aere, l’aria] ...? (G. Cavalcanti); Dal Libano trema e rosseggia Su ’l mar la fresca ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...