gombina
gombìna (e gómbina; anche combìna e cómbina) s. f. [prob. der. di combinare], ant. o region. – 1. Striscia di cuoio o di pelle; in partic.: a. La striscia di cuoio che congiunge i due bastoni, [...] per li coreggiati miei (Boccaccio); ‘gòmbina’, striscia di pelle, o di cuoio, che connette la vetta al manfanile del coreggiato (Carena o prosa): riducendo la lor terra in due gombine ..., affinché le assai pioggie del verno possino scorrer fuori (G. ...
Leggi Tutto
gonnella
gonnèlla s. f. [dim. di gonna]. – Ha gli stessi sign. di gonna (senza un vero e proprio valore dim.), sia per indicare l’indumento femminile odierno sia con riferimento alla storia del costume: [...] è soprattutto usata in frasi fam., come: essere attaccato alla g. della mamma, della moglie, non allontanarsi mai da esse, della donna stessa: correr dietro alle g., alle donne; stare sempre tra le g., prediligere la compagnia femminile, corteggiare ...
Leggi Tutto
gorgo
górgo s. m. [lat. *gŭrgus, per il class. gurges -gĭtis] (pl. -ghi). – 1. Il punto in cui l’acqua di un fiume, di un torrente e sim. diventa improvvisamente più profonda formando quasi dei piccoli [...] . Più comunem., il vortice o mulinello che in quei punti fa l’acqua, inghiottendo quanto si trova lì presso: fu attratto nel g. e scomparve. In senso fig. (cfr. vortice): scomparire nel g. della folla; essere preso nei g. della passione. 2. estens ...
Leggi Tutto
galoppare
(ant. gualoppare) v. intr. [dal fr. galoper, che è dal franco *wala hlaupan «correr bene»] (io galòppo, ecc.; aus. avere). – 1. Andare di galoppo, detto tanto del cavallo quanto del cavaliere. [...] Estens., di persona, andare di corsa o camminare in gran fretta, con passo rapido: dentro per un vicolo, giù per una , lavorare affannosamente, soprattutto per conto d’altri: lo fanno g.; mi tocca g. da mattina a sera. 2. fig. Sfrenarsi, scatenarsi ...
Leggi Tutto
ganascia
ganàscia s. f. [lat. *ganathus, che è dal gr. γνάϑος «mascella»] (pl. -sce). – 1. a. Parte del volto umano che comprende la mascella e la guancia; è termine usato soprattutto in alcune espressioni: [...] muovere, dimenare le g., mangiando; mangiare a quattro g., a piene g., con avidità e ingordamente; anche fig.: ; meno com. dare il ganascino), stringere la guancia d’un bambino o d’altra persona, per carezza, col dorso delle dita tra l’indice ...
Leggi Tutto
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in [...] di ganglî (una coppia per ogni metamero) che costituiscono il sistema nervoso degli anellidi e degli artropodi; cellula g., cellula che partecipa alla costituzione di un ganglio nervoso, o particolare tipo di cellula nervosa del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] perpetua, ch’è uno de’ maggiori diavoli che possano cacciarsi nel corpo (G. Gozzi); gli a. in me sono radicati per modo, che niuna forza (come traduz. del gr. ἕξις), disposizione ad essere o ad agire in una certa maniera; si distingue dall’abitudine ...
Leggi Tutto
granfia
grànfia s. f. [dal longob. krampfa]. – Zampa d’animale armata di unghioni, di artigli: il topo finì tra le g. del gatto. In senso fig., essere, cascare, capitare nelle (o tra le) g. di qualcuno, [...] in suo potere: cadde nelle g. di uno strozzino; guai a lui se mi capita tra le granfie! Con l’uno e l’altro sign., è molto meno com. di grinfia. ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] facilitarne il maneggio, la distribuzione, il dosaggio. 3. concr. a. Insieme di granuli, corpuscoli o tubercoli: le g. dei granulociti. In anatomia, granulazioni del Pacchioni, vegetazioni dell’aracnoide, costituite da corpuscoli bianco-grigiastri ...
Leggi Tutto
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica [...] . b. Utensile di cucina adoperato per arrostire carne o pesce a fuoco vivo, sinon. di gratella o griglia. Anche l’analogo strumento di supplizio, di dimensioni maggiori, in uso anticamente: la g. di san Lorenzo. 2. Nella pratica artistica, telaio ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...