grisoumetrico
grisoumètrico ‹ġri∫u-› (o griṡumètrico) agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla grisoumetria o ai grisoumetri: metodo g.; lampade g., lampade di sicurezza usate in passato nelle miniere per [...] misurare la percentuale di grisou ...
Leggi Tutto
grosso2
gròsso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. grosso; cfr. lat. mediev. grossus]. – Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante, inizialmente del valore di un soldo di lira [...] di 2 e poi di 4 soldi (che fu il valore più noto). In partic., a seconda del tipo: g. aquilino, della bissa (o biscione visconteo), della colonna (del pontefice Martino V), della lupa (senese), della volpe (fiorentino), ecc.; a seconda dell’autorità ...
Leggi Tutto
genuflettersi
genuflèttersi v. intr. pron. [dal lat. tardo genuflectĕre, comp. di genu «ginocchio» e flectĕre «piegare»] (pass. rem. mi genuflettéi o mi genuflèssi, ti genuflettésti, ecc.; part. pass. [...] genuflèsso). – Piegare un ginocchio, o anche le due ginocchia, a terra, come atto di riverenza; fare la genuflessione: g. nel passare davanti all’altare, durante l’Elevazione, per ricevere la benedizione; g. davanti al Pontefice. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
grufolare
v. intr. [prob. der. di grifo1, raccostato a grugnire] (io grùfolo, ecc.; aus. avere). – Del porco, spingere innanzi il muso grugnendo e cercando il cibo: g. nel trogolo in terra. Analogam. [...] ... cominciò con le corna a fregare nel corpo (Sacchetti). In senso spreg. o scherz., con riferimento all’uomo, mangiare con ingordigia e in modo sconveniente: g. nel piatto, nella minestra; fig., frugare: stava grufolando tra le carte. Con ...
Leggi Tutto
grugnire
v. intr. [lat. grunnītus o grundīre, voci onomatopeiche] (io grugnisco, tu grugnisci, ... noi grugniamo, ecc.; aus. avere). – Del porco o del cinghiale, emettere grugniti. In senso fig., fam. [...] o spreg., brontolare, borbottare parole inintelligibili, emettendo suoni simili al grugnito del maiale: smettila di g.!; g. di soddisfazione. ...
Leggi Tutto
geochimico
geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal [...] sia costituito il globo terrestre, cioè nucleo centrale (o siderosfera) e mantello e crosta (o litosfera), ai quali si aggiungono, per analogia, l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera; cicli g., cicli ai quali sono soggetti i fenomeni geologici per ...
Leggi Tutto
geocronologia
geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] , per cui si cerca di determinare il tempo trascorso in anni (o milioni di anni) con metodi diversi, quali, per es., la (v. dendrocronologia), metodi questi ultimi, che costituiscono la g. naturalistica. Si è così formata una scala dei tempi ...
Leggi Tutto
romanesco
romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, [...] (il r. della «Vita di Cola di Rienzo»; il r. di G. G. Belli, di C. Pascarella, di M. Dell’Arco); letteratura, poesia r ; antiche tradizioni r.; la cucina r.; carciofo r. (o romano), carciofo pregiato prodotto nel Lazio, di forma rotondeggiante e ...
Leggi Tutto
geretto
gerétto s. m. [dal fr. jarret, affine all’ital. garretto]. – Nome region. (settentr.) di due tagli di carne bovina, g. posteriore e g. anteriore, altrove denominati muscolo posteriore o di coscia [...] e muscolo anteriore o di spalla. ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; [...] fertile g. di nobili iniziative. 2. Con accezione più specifica, in botanica, il ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti (semi, spore, ecc.). ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...