guerreggiare
v. intr. e tr. [der. di guerra] (io guerréggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare la guerra, compiere azioni di guerra: g. con qualcuno (o contro qualcuno, ant. a qualcuno); guerreggiarono [...] Combattere, in genere: si posero incontro a loro ... per guerreggiarli (G. Villani). Con quest’uso è ant., ma tuttora vivo nel ma poco com.) come agg. e s. m., che o chi fa la guerra o è in stato di guerra, combattente, belligerante: popoli, eserciti ...
Leggi Tutto
gettonare
v. tr. [der. di gettone] (io gettóno, ecc.), non com. – Nel linguaggio scherz. o gerg., telefonare a qualcuno mediante apparecchio a gettone: g. il fidanzato; o far eseguire da un apparecchio [...] automatico a gettone: g. un disco, una canzone, farli suonare da un juke-box e, per estens., decretarne il successo. ◆ Part. pass. gettonato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo [...] pratico per l’insegnamento della solmisazione, usato prob. dal sec. 11° inoltrato fino all’inizio del 17°, consistente nell’applicazione (anche soltanto mnemonica) alle dita della mano del nome delle note ...
Leggi Tutto
giaciglio
giacìglio s. m. [lat. *iacile (der. di iacēre «giacere», sul modello di cubile), con mutamento di suffisso]. – Lettuccio povero, spec. se formato di un saccone o strato di paglia, o improvvisato [...] e sim.: l’infermo languiva su un misero giaciglio; talora, in espressioni letter., con il sign. più generico di letto (alzarsi dal proprio g., lasciare il g., e sim.). Anche, la cuccia del cane; più raram., il luogo dove si coricano altri animali. ...
Leggi Tutto
giambo1
giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato [...] giambici. 2. estens. a. Genere di poesia, o componimento poetico, di tono violentemente polemico, aggressivo, scagliare»): Giambi ed Epòdi, titolo di una raccolta di liriche di G. Carducci. Anche, più genericam., espressione, frase, motto mordace. b ...
Leggi Tutto
neohegelismo
‹neoeġe-› o ‹neoheġe-› (anche neohegelianismo o neohegelianéṡimo) s. m. [comp. di neo- e hegelismo o hegelianismo, ecc., dal nome del filosofo G. W. F. Hegel]. – Orientamento di pensiero [...] nell’area culturale angloamericana (con esponenti Th. H. Green, J. e E. Caird, F. H. Bradley, J. E. McTaggart) e una in Italia con A. Vera, B. Spaventa (per l’estetica F. De Sanctis), quindi agli inizî del Novecento B. Croce e G. Gentile. ...
Leggi Tutto
gincana
(o gimcana) s. f. [dall’ingl. gymkhana, alteraz., secondo gymnastics «ginnastica», dell’indost. gendkhāna, comp. della voce prearia gendu «palla» e del pers. khāne «casa»: propr. «luogo dove [...] (corse podistiche nei sacchi o con candele accese, corse ciclistiche, motociclistiche o automobilistiche a rilento per il in senso fig.: il tassista ha dovuto fare una vera g. nel traffico; per poter camminare in queste stradine tortuose bisogna ...
Leggi Tutto
gingillo
s. m. [voce onomatopeica]. – Ninnolo, ciondolo, usato per ornamento: un cappellino da maschera coperto di gingilli; casa piena di gingilli; anche, balocco o coserella di poco conto: ho comperato [...] il bambino. Per estens., riferito a oggetti o anche a meccanismi che nel loro genere sono piccoli, graziosi, delicati: una vetturetta che è proprio un g.; con altro senso, spec. al plur., trastullo che fa perdere tempo inutilmente, occupazione vana ...
Leggi Tutto
ginglimo
gìnġlimo s. m. [dal gr. γίγγλυμος, propr. «cardine»]. – In anatomia, diartrosi munita di movimento a «cardine», che si compie, cioè, in un piano solo; può essere laterale (g. laterale o articolazione [...] trocoide), e angolare (g. angolare o articolazione a cerniera o trocleoartrosi). ...
Leggi Tutto
giocattolo
giocàttolo s. m. [der. di giocare]. – Qualsiasi oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve al gioco e al divertimento dei bambini: fabbrica, negozio, esposizione di giocattoli; [...] l’industria dei giocattoli. Fig., essere un g. nelle mani di qualcuno, riferito a persona che, per mancanza di energia e di personalità, o anche per debolezza, si lascia guidare e manovrare da un’altra persona, a piacere e capriccio di questa. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...