diceria
dicerìa s. f. [der. di dire, dicere]. – 1. ant. Discorso più o meno lungo e solenne: con belle d. annunziò la sua partita (G. Villani); anche scritto o stampato: Di Braccio Bracci e degli altri [...] poeti nostri odiernissimi, diceria di G. T. Gargani a spese degli Amici pedanti (pubblicazione del 1856 in polemica con i d. (Berni). 2. Nell’uso odierno, ciarla, chiacchiera maligna o notizia senza fondamento: hanno messo in giro un sacco di dicerie ...
Leggi Tutto
giornea
giornèa s. f. [dal fr. ant. jornee (poi journée) «casacca», der. del lat. diurnus, diurnum: v. giorno]. – 1. a. Nel sec. 14°, sopravveste militare che copriva il petto e il dorso. b. Nel sec. [...] braccia, spesso con maniche di diverso colore. 2. ant. Toga o veste curiale, lucco: Infilando la giornea D’avvocato e di notaio locuzioni fig., scherz., mettersi (o anche allacciarsi, cingersi, affibbiarsi) la g., assumere tono autorevole, atteggiarsi ...
Leggi Tutto
curioso
curióso agg. [dal lat. curiosus, propr. «che si cura di qualcosa», der. di cura «premura, sollecitudine»]. – 1. Desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, di sentire, per istruzione e amore [...] ebbero voga a’ que’ dì, e tuttavia sono essi ricercati dalle persone c. (G. Gozzi). Anche come sost.: sei un c., una c.; spec. al plur c. d’acquistare terra (G. Villani). 3. Che attira l’attenzione per qualche stranezza o bizzarria, che è singolare, ...
Leggi Tutto
giovenca
giovènca s. f. [dal lat. iuvenca (v. giovenco)]. – 1. Vacca giovane: una grossa g.; la g. guardando il cielo aspira avida l’aria (Quasimodo). 2. fig., letter. o scherz. Giovinetta o giovane [...] donna dall’aspetto florido ...
Leggi Tutto
girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] opinioni e sentimenti. b. Il susseguirsi rapido e confuso di fatti, avvenimenti, azioni e sim.: una g. di ipotesi, di idee, di sogni; fu trascinato in una g. di impegni, di incontri. c. non com. Raggiro, intrigo. ◆ Dim. girandolina, girandolétta (v ...
Leggi Tutto
girandoloni
girandolóni (o girandolóne; meno com. girondolóne o girondolóni) avv. [der. di girandolare]. – In giro qua e là senza meta: andare, stare g.; è sempre g. per il paese. Anche a girandoloni. ...
Leggi Tutto
manipolo
manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] e sim. b. Unità di misura, approssimata, usata in passato nella tecnica farmaceutica, corrispondente all’incirca a 50 g per semi o farina (di lino, ecc.) e 15 g per erbe. c. fig., letter. Gruppo, piccola raccolta e sim.: un m. di scritti, di sonetti ...
Leggi Tutto
giubbotto
giubbòtto s. m. [accr. di giubba2]. – Specie di corta giacca sportiva, di cuoio, pelle, o anche di tela, stoffa, panno, velluto, generalmente terminante alla vita, alla quale aderisce. Con [...] funzioni speciali: g. di salvataggio, in tela impermeabile e imbottito di sughero o di materiale espanso, per mantenere a galla chi cade in mare o chi in genere non sa nuotare; g. antiproiettile (v. antiproiettile). ...
Leggi Tutto
giulebbe
giulèbbe s. m. [dal pers. gulāb «acqua rosa», comp. di gul «rosa» e āb «acqua», attrav. l’arabo giulāb], tosc. e letter. – Bevanda fatta con succo di frutti bolliti con zucchero, diluito e chiarificato; [...] con acqua zuccherata e aromatizzata. In similitudini: essere, parere un g., di cibo o bevanda troppo dolce, e, fig., di persona o cosa sdolcinata; fig., vivere, tuffarsi nel g., vivere in uno stato di beatitudine inerte, cullati da speranze illusorie ...
Leggi Tutto
giungere
giùngere (ant. giùgnere) v. tr. e intr. [lat. iŭngĕre «unire, congiungere»] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). – 1. tr. a. Congiungere, unire, [...] in città; sei giunto tardi; non è ancora giunto il momento; la notizia mi giunge nuova; g. in porto, anche fig., riuscire nel proprio intento o, riferito a un lavoro, a un’iniziativa, a un’impresa, aver termine, concludersi con buon esito e sim.; con ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...