giuntura
s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. L’aggiuntare, il congiungere insieme due pezzi; concr., il pezzo aggiunto, o il punto dove il pezzo è attaccato [...] di articolazione, perché comprende anche le ossa che non consentono movimento). 2. non com. In senso astratto, collegamento, unione, congiunzione: le g. del discorso, o delle frasi nel discorso; operare la g. delle varie fasi di un lavoro di gruppo. ...
Leggi Tutto
giuraddio
giuraddìo interiez. [da giuro a Dio]. – Formula esclamativa che esprime risentimento, irritazione, o accompagna un’affermazione decisa: g. che me la pagherà; questa volta, g., non mi sfugge!; [...] farai più niuna (Boccaccio); e come s. m.: manifestava la sua ira con molti giuraddio (o giuraddii). Si altera spesso per eufemismo in giuraddìa, giurraddina, giurammìo, o giurabbacco, giuraddiana (in cui si sostituisce Bacco e Diana al nome di Dio). ...
Leggi Tutto
giuridicita
giuridicità s. f. [der. di giuridico]. – L’essere giuridico, cioè appartenente al diritto, conforme alle leggi: g. di una norma, di un provvedimento; g. di atti o di rapporti, il fatto di [...] rientrare nella sfera degli atti o rapporti comuni che il diritto regola con norme obbligatorie. ...
Leggi Tutto
giustapporre
giustappórre (meno com. giustapórre) v. tr. [dal lat. iuxta ponĕre «porre accanto», sul modello del fr. juxtaposer] (coniug. come porre). – Mettere accanto, accostare due o più elementi, [...] senza che essi si uniscano strettamente o si fondano insieme: g. due assicelle; g. due parole per formare una locuzione. ◆ Part. pass. giustappósto, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina [...] vittoria di Lepanto (7 ott., giorno di s. Giustina); anche nome di altre due monete veneziane, la g. maggiore, del valore di 160 soldi (o 8 lire), coniata nel 1578, e la g. minore, del valore di 124 soldi, coniata qualche anno dopo la precedente. ...
Leggi Tutto
kiwi
〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] australis) e il k. maculato (A. owenii); vivono isolati, in coppie o in piccoli gruppi, nelle regioni boscose, fino a 200 m di altezza; costituiti da bacche lunghe fino a 6 cm e 60-70 g, con buccia pubescente di colore bruno-verde, a polpa verdognola ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. [...] Come sost., abitante, originario o nativo del Cile. 2. s. m. Moneta del Cile da 1000 pesos, di 18,305 g di oro fino, coniata nel 1943 all’unico fine di poter essere oggetto di contrattazione nelle borse così come il suo sottomultiplo da 100 pesos, di ...
Leggi Tutto
glicol
ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] ) oppure dall’idrocarburo d’origine aggiungendo il suffisso -diolo (per es., propandiolo). G. etilenico, o etandiolo, il più semplice dei glicol, indicato anche col solo nome di glicol, che si presenta come un liquido sciropposo, dolce, trasparente ...
Leggi Tutto
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero [...] del tipo glicosio si forma dal gruppo aldeidico quando la molecola assume la forma emiacetalica; legame g., quello che, mediante eliminazione di una molecola d’acqua, si forma tra l’ossidrile glicosidico di un monosio e gli ossidrili di altri monosî, ...
Leggi Tutto
globularia
globulària s. f. [lat. scient. Globularia, der. del lat. class. globŭlus «globulo» per la forma dei capolini]. – Genere di piante globulariacee con circa una trentina di specie erbacee o arbustive [...] due specie indicate col nome di bottonaria (lat. scient. Globularia punctata e G. nudicaulis), e la sena di Provenza o alipo (lat. scient. G. alypum), suffrutice con capolini azzurri, che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...