glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui [...] letter. a. Colla, materia adesiva o cementante in genere. b. fig. Vincolo, mezzo di unione, di fusione, di coesione: questa forza vitale ... fu come il g. della nuova Italia (Carducci); più raram., forza che lega e trattiene, che costituisce impaccio ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato [...] e tessitura scistosa, caratterizzate dalla presenza di uno o più feldspati associati a quarzo e minerali varî, particolari specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, granatifero, anfibolico, ecc.; è inoltre detta g. occhiadino la ...
Leggi Tutto
gabbo
s. m. [dal fr. ant. gab, di origine scandinava], ant. o letter. – Burla, beffa; è usato soprattutto nelle locuz. farsi g. di una cosa, di una persona, beffarsene; prendere, pigliare a g., alla [...] leggera, come cosa di nessuna importanza o difficoltà: Ché non è impresa da pigliare a gabbo Discriver fondo a tutto l’universo (Dante). ...
Leggi Tutto
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) [...] ai quali si aggiunge il coro che rappresenta la folla o che semplicemente commenta l’azione, mentre l’accompagnamento strumentale all’orchestra sinfonica: gli o. di A. Scarlatti, di G. B. Pergolesi; gli o. di J. S. Bach, di G. F. Händel, di P ...
Leggi Tutto
gaffe
〈ġaf〉 s. f., fr. [der. di gaffer «commettere un’indelicatezza», propr. «afferrare con la gaffa», der. di gaffe «gaffa, alighiero»]. – Atto, comportamento, espressione e sim., commessi o detti per [...] comunque imbarazzo negli altri (corrisponde al termine ital., ormai raro, topica): commettere, fare una g., una g. dietro l’altra, delle gaffes, una serie di gaffes (o anche, con uso invar. in ital., delle gaffe, una serie di gaffe); riparare a ...
Leggi Tutto
gala
〈ġalà〉 s. m., fr. [dal fr. ant. gale «gala2»]. – Ricevimento elegante o solenne e anche spettacolo organizzato a scopo di beneficenza o in onore di alte personalità: il g. della Croce Rossa; anche, [...] manifestazione sportiva o culturale: gran g. di atletica. ...
Leggi Tutto
affricato
agg. [dal lat. affricatus, part. pass. di affricare «sfregare»]. – Consonante a. (o affricata s. f.): consonante che risulta da un’articolazione che nella fase iniziale è di tipo occlusivo [...] italiano possiede tre fonemi affricati: una affricata palatale (o, più esattamente, palatoalveolare) sorda, il cosiddetto c in celare, mancia; una affricata palatale sonora, il cosiddetto g dolce ‹g = d∫›, che appare in gelo, mangia; una affricata ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata [...] in senso fig. e più com., il complesso di convenienze che regolano i rapporti esterni fra persone, educazione, buona creanza: conoscere, ignorare il g.; dovresti studiare (o imparare) il g., a chi fa o dice scortesie o si comporta con maleducazione. ...
Leggi Tutto
galleggiamento
galleggiaménto s. m. [der. di galleggiare]. – Il fatto di stare a galla; in partic., nell’architettura navale, linea di g., l’intersezione del piano dell’acqua tranquilla con la superficie [...] , la parte immersa; opera morta, quella emersa): varia a seconda del carico ed è detta anche linea d’acqua (o di carico); linea di g. massimo (o di massimo carico) è quella al disopra della quale non si può caricare ulteriormente la nave senza che ne ...
Leggi Tutto
gallinaccio
gallinàccio s. m. [der. di gallina]. – 1. In alcune regioni, nome pop. del tacchino; nell’uso ant., anche il gallo nostrano; fig. scherz., vecchio g., persona molto astuta, vecchia volpe, [...] si dà, senza merito, troppo tono, o anche uomo anziano che ha pretese e assume atteggiamenti da dongiovanni. 2. a. Fungo imbutiforme, di color giallo dorato, con gambo breve. b. G. spinoso, altro nome del fungo più comunem. noto come steccherino ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...