gallinaccio
gallinàccio s. m. [der. di gallina]. – 1. In alcune regioni, nome pop. del tacchino; nell’uso ant., anche il gallo nostrano; fig. scherz., vecchio g., persona molto astuta, vecchia volpe, [...] si dà, senza merito, troppo tono, o anche uomo anziano che ha pretese e assume atteggiamenti da dongiovanni. 2. a. Fungo imbutiforme, di color giallo dorato, con gambo breve. b. G. spinoso, altro nome del fungo più comunem. noto come steccherino ...
Leggi Tutto
gallone1
gallóne1 s. m. [dal fr. galon, deverbale di galonner «gallonare»]. – Tipo di passamaneria, a forma di nastro schiacciato, di varia altezza, spesso dorato o comunque di seta a fili intrecciati. [...] Nelle uniformi militari, striscia di stoffa che, singola o con altre, di altezza e forma svariate, costituisce l’insegna solito usato al plur.: guadagnarsi i g. da caporale, da sergente; fig., bagnare i g., festeggiare una promozione offrendo da bere ...
Leggi Tutto
gallurese
gallurése agg. e s. m. e f. – Della Gallura, relativo o appartenente alla Gallura, regione storica e geografica della Sardegna nord-orientale, una delle quattro ripartizioni o giudicati in [...] cui fu originariamente divisa l’isola; dialetto g. (o assol. il gallurese s. m.), varietà del sardo parlata nella Gallura. Come sost., abitante o nativo della Gallura. ...
Leggi Tutto
galvanometro
galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti [...] prendono il nome di amperometri (o milliamperometri o microamperometri). G. ad ago mobile, tipo di galvanometro costituito da un ago magnetico sospeso per il suo centro nel campo magnetico generato da una spira, o da una bobina, percorsa dalla ...
Leggi Tutto
gambata
s. f. [der. di gamba]. – 1. non com. Colpo dato con una gamba, o nella gamba. 2. tosc. Sgambetto. Con uso partic., ant., dare la g. a qualcuno, portargli via la donna amata; avere, o toccare [...] la g., vedersela portare via. ...
Leggi Tutto
gambetto
gambétto s. m. [der. di gamba]. – 1. Sgambetto, nelle locuz. dare, fare il g., mettere un piede (o un oggetto) fra le gambe di una persona, mentre cammina, oppure nella lotta, in modo da farla [...] cadere; fig., togliere con astuzia o con agire poco corretto il posto a un altro: gli ha fatto il g. e ora è lui il direttore. 2. Nel gioco degli scacchi, sacrificio di un pezzo (di solito un pedone) in apertura, operato dal Bianco (ma anche dal Nero ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] greco moderno rappresenta, secondo la posizione nel contesto, tre diversi suoni (ġ, għ, i̯). Nella numerazione greca, un γ con apice in alto catena lineare (per es., acido γ-aminobutirrico), o anche, in un composto eterociclico, la terza posizione ...
Leggi Tutto
gradevole
gradévole agg. [der. di gradire]. – Che ha le qualità adatte per piacere o, più comunem., che riesce gradito (ai sensi o all’animo): sapore, odore, suono g.; una medicina g. al palato; aspetto, [...] soggiorno, compagnia gradevole. ◆ Avv. gradevolménte, in modo piacevole, che procura gradimento: la casa è arredata gradevolmente; restare gradevolmente sorpreso ...
Leggi Tutto
cannocchiale
(pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico [...] in generale, per rendere spedito il puntamento del telescopio. Per altri tipi di cannocchiale (c. collimatore, c. distanziometrico o diastimometrico), v. sotto i singoli termini che li qualificano. Nell’uso fam., neanche col c., nemmeno a cercare col ...
Leggi Tutto
graduatore
graduatóre s. m. e agg. (f. -trice, raro) [der. di graduare]. – 1. a. Chi o che ha il compito di graduare, cioè di regolare qualcosa. b. Il mezzo che serve a graduare; in partic., in artiglieria, [...] centrale di tiro. 2. agg. Che traccia, o serve a tracciare, una graduazione sulla scala di uno strumento di misura: operaio g.; macchina a dividere graduatrice. 3. agg. In diritto, giudice g., quello che in passato provvedeva alla graduazione dei ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...