• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1984 risultati
Tutti i risultati [1984]
Industria [202]
Medicina [158]
Storia [152]
Arti visive [117]
Militaria [115]
Fisica [112]
Botanica [102]
Religioni [93]
Matematica [89]
Architettura e urbanistica [88]

pizzicare

Vocabolario on line

pizzicare v. tr. e intr. [voce onomatopeica, affine a pinzare] (io pìzzico, tu pìzzichi, ecc.). – 1. tr. a. Prendere una parte molle del corpo tra due dita (il pollice e l’indice), stringendola e a volte [...] ricordi, da quella pettegola della Faustina (I. Nievo). g. Nella terminologia musicale, mettere in vibrazione le corde mani, aver voglia di usarle, di picchiare (più com. prudere), o avere desiderio, smania: tutti coloro che gli pizzicavan le mani di ... Leggi Tutto

graffiatura

Vocabolario on line

graffiatura s. f. [der. di graffiare]. – Il segno che un graffio (di unghie o di altro oggetto appuntito) lascia sulla pelle: aveva le gambe piene di graffiature e di lividi; per estens., ferita leggera [...] duello fu interrotto alla prima g.; ha avuto un incidente di macchina ma se l’è cavata con poche graffiature. Anche, qualsiasi segno o incisione su una superficie uniforme (più com. graffio): chi ha fatto queste g. sul davanzale? ◆ Dim. graffiaturina ... Leggi Tutto

graffitaro

Vocabolario on line

graffitaro s. m. (f. -a) [der. di graffito]. – Chi, servendosi generalm. di bombolette spray, realizza la propria tag o altri disegni variamente stilizzati, sulle pareti esterne dei mezzi pubblici, sui [...] muri esterni di edifici o altre superfici urbane; talora è usato in senso spreg. e gli si preferisce perciò, negli ambienti per lo più giovanili in cui trova accoglienza, il termine ingl. writer: i g. metropolitani; il mondo dei graffitari; tra gli ... Leggi Tutto

petrarchésco

Vocabolario on line

petrarchesco petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme [...] canzone, in quanto tradizionalmente distinta dalla canzone libera, o leopardiana (v. canzone). ◆ Avv. petrarchescaménte, alla maniera del Petrarca, o secondo le norme della «canzone petrarchesca»: G. G. Trissino componeva i primi cori della Sofonisba ... Leggi Tutto

garante

Vocabolario on line

garante agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno [...] o di qualche cosa. 2. s. m. Organo della pubblica amministrazione preposto alla salvaguardia e alla vigilanza in ordine al rispetto delle leggi riguardanti settori connessi alle attività sociali, economiche e produttive di particolare rilevanza: g. ... Leggi Tutto

grafismo

Vocabolario on line

grafismo s. m. [dal fr. graphisme, der. di graphic «grafico»]. – 1. Il modo personale di tracciare i segni della scrittura: un g. incerto, disordinato, o preciso, ecc.; o il modo peculiare con cui un [...] artista traccia il disegno: il g. di A. Dürer. 2. Preminenza che, in un’opera d’arte, ha il disegno sugli altri elementi della composizione. 3. In tipografia, zona stampante di una forma di stampa, e anche la zona stampata di un foglio (per converso, ... Leggi Tutto

gardenia

Vocabolario on line

gardenia gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] , di norma solitarî, con corolla vistosa, bianca o gialla, spesso soavemente profumata; particolarmente coltivata nei giardini Olio di gardenia, olio essenziale estratto dai fiori di gardenia (G. jasminoides, G. grandiflora), usato in profumeria. ... Leggi Tutto

garrire

Vocabolario on line

garrire v. intr. [lat. garrire, voce onomatopeica] (io garrisco, tu garrisci, ecc., ant. io garro, tu garri, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere garriti: Su l’albero le scimmie e i pappagalli Garrìan (Carducci); [...] (meno com. brontolare, cianciare vanamente) con voce stridula: non rifinano di g. a’ fanti loro e di sgridarli (Della Casa); in questa accezione, nell’uso ant. o letter., anche trans.: egli l’aveva garrito (Boccaccio); finimmo per potere ogni ... Leggi Tutto

grandinare

Vocabolario on line

grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato [...] ; fig. (poco com.), non ci grandina sopra, di guadagno o rendita sicuri. b. Con costruzione personale, in senso fig., venir frutti non vale a tener le nuvole, sì che furiose non volino a g. ora i prati, or gli orti (Segneri); con altra costruzione, e ... Leggi Tutto

sinforòṡa

Vocabolario on line

sinforosa sinforòṡa (o sinfaròṡa) s. f. [dal nome del personaggio femminile di una farsa, La casa disabitata ossia Eutichio e Sinfarosa (1807-08) del commediografo romano Giov. Giraud (1776-1834); la [...] forma più pop. Sinforosa si trova in un sonetto di G. G. Belli («Lo sposalizzio de le sciabbole», 1832) nel quale i due personaggi sono citati]. – 1. Ragazza, o fidanzata, sdolcinata, svenevole; o anche donna ormai matura che veste e si comporta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 199
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali